Quote:
Originariamente inviato da jo.li.
Questa mi giunge nuova, il macPro ha 6 ventole interne gestite dal sistema, ed è infarcito di sensori,la parte frontale del case (tutto in alluminio) è praticamente una griglia da dove entra il flusso d'aria e fuoriesce dalla parte posteriore anch'essa una griglia, tutto avresti potuto dire, all'infuori dell'affermare che abbia un sistema di dissipazione inadeguato.
|
Neanche 12 ventole in un case possono garantire un giusto smaltimento di calore, se poi lo studio dei flussi non è ottimale (inteso sia come intensità che come linearità) creando delle sacche d'aria calda, o addirittura producendo cavitazione a causa della sovra-sotto pressione in alcuni punti.
Molto spesso (è mi è capitato con l'uso di un gemini due su un Armor, che è uno dei migliori case per quanto riguarda i flussi d'aria interni) basta staccare qualche ventola, o invertirne il flusso (nel mio caso ho dovuto invertire il flusso sul dissi della cpu perchè mi mandava in cavitazione la ventola della vga, e così facendo ho abbassato la temp della vga di 15° e quella della cpu di 4°).
Altro fattore importante è la soglia di intervento delle ventole; e che il problema sia dovuto dal bios (credo che sia dovuto invece alla locazione del sensore di monitoraggio della temp della cpu), dal dissipatore troppo piccolo, o dalla velocità delle ventole inadeguata delle ventole sono ipotesi tutte riconducibili ad un sistema di dissapazione inadeguato, e sottostimato, in un possibile scenario.
Le cpu moderne sono soggette più di quelle "vecchie" ad un repentino innalzamento delle temp in punti ben precisi e localizzati (uno xeon ha 4 core che producono calore, un controller della memoria, e la cache di 3° livello), se il sistema di gestione e monitoraggio delle temp non riesce a rilevare i picchi localizzati di temp si hanno problemi con le temp.
Nel caso di render, o di software multi-th le temp salgono tutte insieme in modo pressocchè lineare, e se il sensore fosse pure piazzato sotto al socket interverrebbe sempre nel momento più opportuno (dopo un adeguata programmazione).
Le temp dei core dei nehalem in due secondi possono innalzare le proprie temp anche di 25°, e prima che il calore si propaghi su tutto il silicio passa più tempo che ad aumentare di altri 15°.
Io non sto condannando apple a causa di un sistema di dissipazione scarsa, ma richiamo chi si ostina a credere che il problema fosse di iTune, o del modulo kernel che gestisce l'usb.
Difatti il problema si presenta non solo con la riproduzione di mp3, ma anche se si attaccano periferiche all'usb.