View Single Post
Old 11-02-2010, 10:30   #20
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Emalele1688 Guarda i messaggi
Grazie tantissimo per la tua intro al terminale che la trovo molto utile per un inizio.. Accetterò il tuo consiglio ed imparerò ad usare il terminale nel meglio dei modi.. Voglio anche cercare di capirci qualcosa per quanto riguarda gli eseguibili in Linux e le loro librerie; Da quello che ho capito fino ad'ora un eseguibile in Linux è un file binario con permessi di esecuzione e le relative librerie sono le .so... Voglio approfondire questo concetto. (Abituato ai .exe, .dll e .lib in Windows qua noto che la struttura è tutta un'altra) ...... Devo prenderci confidenza
un binario è un binario, un eseguibile può non per forza essere un binario...

Ad esempio uno script:

scrivi (come testo con ad esempio gedit=notepad):

#! /bin/bash

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade


Dopo di che salvi, clicchi col destro e sulle proprietà, nei permessi, dai l'autorizzazione all'esecuzione. A questo punto il tuo script eseguibile è pronto. Eseguirà il file di testo con dentro i comandi come se fossi tu a darli sulla shell manualmente riga per riga.

l'estensione non è una cosa necessaria, serve solo a te per capire al volo che è un eseguibile, ma non ha nessuna importanza.

P.S. lo script di esempio fa un controllo delle fonti e aggiorna il sistema.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso