Si. Ma dipende dalla piattaforma perché via via i chipset stanno diventando sempre meno importanti visto che i sistemi stanno diventando dei "system-on-a-chip".
mhhh... dunque quanto e quando è utile raffreddarli ?
+12V per la maggior parte.
mhh... sono i 4 pin che vanno ad infilarsi nella scheda madre vicino al processore ?
Serve solo nel caso in cui tu debba alzare la frequenza PCI-E in quanto avendo anch'esso delle linee PCI-E al suo interno, anche alzando le principali (quelle destinate alla VGA) si alzeranno anche quelle del SB.
ok... per ora non faccio overclock di quel genere. nel caso ne volessi fare,so dove serve fresco..
Devono sicuramente essere raffreddati, ma basta tranquillamente dell'aria (anche fresca se arriva dal tolotto).
ok , quindi nel caso più estremo metto una ventola che gira forte , giusto ?
Termometri con sonde collegati alla base del tolotto (termometri e sonde sono di "precisione").
come si fa ad averli ?
Certo. Però ricorda che conviene sia fatto esclusivamente di rame o di alluminio in accordo con tutto l'impianto (per evitare possibili eventi di corrosione galvanica. Quindi tutto rame o tutto alluminio. Ovviamente altri materiali che non danno origine al fenomeno si possono utilizzare).
grazie
Dipende da diversi fattori fino a quanto si può arrivare. Ormai le peltier con gli ultimi processori sono cadute in disuso in favore dei phase.
rendimento sicuramente migliore , ma li dovrei capire meglio..

Intendi come poter raffreddare un liquido? Si può utilizzare un waterchiller (praticamente un phase change con anziché un evaporatore a contatto con la CPU, si mette in una tanica di acqua e glicole).
mhhh... e come si fa un waterchiller ?
Cercati la discussione di rug22 (Ruggero) che ha fatto quello che stai chiedendo tu (anche se non è proprio la stessa cosa, le problematiche sono simili). Comunque, non credo ne valga la pena. Meglio altre soluzioni (così come il non-utilizzare le peltier se dovrai pensare a configurazioni moderne).
ho visto l'aspirapolvere che è interessante... il freezer non l'ho visto. link ?
Devi coibentare anche il WB.
con l'acqua fredda per forza... l'ho già fatto sul mio progettino , che non ho ancora raffreddato però...
(c)
Costruirsi un phase non è proprio una cosa semplice, ci sono un sacco di problematiche da tenere in conto e devi essere un bel po' pratico di tutte le questioni collegate ai cicli frigoriferi.
ci ho perso ore a fare ricerche , ma è tanta teoria (capita male) che purtroppo non riesco ad applicare.
Per il ghiaccio secco basta guardare sulle pagine gialle o una ricerca su internet. C'è anche chi lo spedisce a casa. Per i materiali, serve un "tubo" in rame o alluminio con una base che vada a contatto con la CPU (o quello che c'è sotto). Non è difficilissimo costruirsene uno.