Discussione: SI Tv...che è??
View Single Post
Old 29-12-2003, 10:12   #3
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
Il quotidiano La Repubblica si occupa delle "nuove" emittenti Europa Tv e Prima Tv (dai noi ricevibili sui canali 37/GLD+39/VLC +29/PRL+50/VLC) nate dalle ceneri di Tele+ Bianco e Tele+ Nero (successivamente diventate Sky Sport 1 e Sky Cinema 1). Riportiamo qui di seguito l'interessante articolo:
" ALDO FONTANAROSA - LA REPUBBLICA - LO STRANO BLITZ DI TARAK BEN AMMAR SPUNTANO DUE NUOVE RETI "IN CHIARO. Tra le emittenti locali che propongono maghi e lenzuola in vendita, tra le stelle delle reti nazionali (rete4 inclusa), i tele utenti italiani vedono all'improvviso due canali nuovi di zecca. [...] I due nuovi canali si chiamano "Prima tv" ed "Europa tv" e trasmettono, per adesso, una immagine fissa con una scritta (beneaugurate o minacciosa, a secondo dei punti di vista): " Vi informiamo che le trasmissioni continueranno nelle prossime ore: Buone feste". A chi appartengono questi due nuovi canali? Ed hanno titolo per trasmettere in chiaro, impresa che decine di altri editori hannofallito in Italia? Mentre i partiti si accapigliano sulla legge Gasparri, il Paese del duopolio e del caos televisivo assiste all'esordio (come editore) del finanziere Tarak Ben Ammar. Nato a Tunisi, ma parigino di adozione, ex consigliere di amministrazione di Mediaset (per conto del principe saudita Al Waleed) , Tarak ha comprato una delle merci più rare e preziose: 700frequenze terrestri, del tipo di quelle che fanno funzionare Raiuno o Canale 5. La storia di questa frequenze è lunga e complicata . Quanto Rupert Murdoch compra Telepiù (nel 2003) e la fonde con Stream, trova queste 700 ambite frequenze tra le proprietà della pay tv conquistata e ormai destinata a sparire. Murdoch avrebbe tanto voluto tenere queste frequenze, ma è obbligato a darle via. L'obbligo è stabilito dalla Commissione europea, garante della corretta concorrenza tra le imprese. La Commissione ordinando la cessione, vuole contenere la forza di Murdoch, che sta conquistando una posizione di monopolio nella pay tv italiana.A chi vanno queste frequenze, per la modica somma di 110 milioni di euro? I quel momento le due frequenze in vendita sono divise in due pacchetti e fanno capo a due società ("Prima tv" ed "Europa TV", appunto). Un pacchetto finisce a Tarak e alla principale
rete francese, Tf1, che vogliono lanciare un canale sportivo. Il secondo pacchetto è comprato dal solo Tarak (ma i francesi meditano di entrare anche in questa seconda partita). Il 31 ottobre la Commissione europea chiarisce
che queste seconde frequenze dovranno ospitare canali televisive a pagamento. Il segnale, insomma, sarà criptato e potrà essere visto a condizione di avere in casa un decoder e un abbonamento. I canali si
rivolgeranno solo a una nicchia di clienti, tutti abbonati. Ed è questo il punto. Nel '98, la vecchia Telepiù chiese al ministero il permesso per usare questi due pacchetti di frequenze. E il ministero riconobbe un titolo pieno
alla trasmissione (una concessione) e un titolo più debole (un'autorizzazione provvisoria) di fonte all'impegno di Telepiù a usarle per canali criptati e a pagamento. Come mai adesso i nuovi proprietari di quelle stesse frequenze presentano agli italiani due canali che (seppur in embrione) sono in chiaro, visibili a tutti, e non a pagamento? Il portavoce del ministro Gasparri, interpellato ieri da Repubblica, rivela che Tarak Ben Ammar e i francesi di Tf1 - un colosso quotato alla Borsa di Parigi, controllato dal gruppo di costruzioni Bouygues - si sono fatti vivi. Hanno
rivolto al ministro un'istanza per trasmettere in chiaro, che è ora all'esame di Gasparri. Questa istanza, dice ancora il portavoce del ministro, si basa sull'autorizzazione che Tarak e i francesi hanno ottenuto dalla Commissione europea e dall' Autorità italiana per le Comunicazioni. In realtà, nel comunicato stampa del 26 novembre, L'Autorità precisa che "restano immutati gli effetti connessi ai limiti dei titoli abilitativi
rilasciati a suo tempo". I titoli insomma resterebbero validi solo per il criptato, a meno che il ministro non decida altrimenti."

E' recentissimo poi l'inizio dei programmi in chiaro di Sport Italia sui canali di Europa Tv (37/GLD+39/VLC). In sovraimpressione sugli schermi anche il logo dell'emittente, collocato in basso a destra. Il marchio è stato da noi recentemente pubblicato in anteprima qualche giorno fa. Nella mattinata di domenica 28.12 è andato in onda un incontro di tennis.

http://www.daxmedia.net/losservatori...oriotvoggi.htm
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter

Ultima modifica di bluelake : 29-12-2003 alle 10:15.
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso