Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri
1) no no... la swap (paging) non ha file system ntfs ma un tipo diverso apposta per il paging, quindi di sicuro non la stai usando. Puoi sempre rimediare riformattandola come swap e aggiungendola manualmente sul file di configurazione delle partizioni da montare all'avvio (il file è /etc/fstab in ogni os linux).
Una delle conseguenze è che non potrai ibernare il sistema.
2) windows si rifiuta di leggere e scriver file system che non siano i propri, ma per l'ext3 c'è qualche programmino installabile su win che permetterebbe di accedervi (non so quale sia però..). Per l'ext4 invece (che è l'ultima versione di ext) non c'è modo di leggere e scrivere da win. Se vuoi usare un file system leggibile e scrivibile da entrambi ti serve ntfs, ma ovviamente saresti soggetto alle performance e alla frammentazione tipiche di ntfs (a cui magari sei già abituato su win). La cosa migliore è usare una partizione cuscinetto in ntfs da usare per archiviare i dati comuni.
In ogni caso dal livecd puoi restringere ext3 (se ti occupa troppo spazio).
3) Sono concetti assolutamente misconosciuti da chi proviene da windows, ma ti basta conoscere qualche nozione:
- in genere le partizioni sul sistema non sono automaticamente "attive", ma vanno "montate" (=attivate) sul sistema. A parte le chiavette usb che su ubuntu (e probabilmente anche su mandriva) vengono automaticament montate, le restanti partizioni vengono montate e sono utilizzabili sin dal boot, solo se sul file /etc/fstab sono configurate.
- il punto di mount è la cartella che ospiterà la partizione. Su win ogni partizione è gestita separatamente (C: D: ec...), sui sistemi unix invece si parte dalla cartella /, poi dentro questa stanno tutte le varie sottocartelle. Le partizioni vengono impiantate su una sottocartella a piacere (in genere il sistema usa la cartella /media come punto di mount per cd o usb, ma si può usare una qualsiasi posizione). Definire un punto di mount significa appunto scegliere dentro quale cartella si troveranno i file contenuti dentro alla partizione. Nel momento in cui si sceglie di montare una partizione dentro una cartella esistente (come ho detto prima posizionato in un posto qualsiasi), il sistema "nasconderà" il vecchio contenuto della cartella (qualora non fosse vuoto) e vi innesterà il nuovo contenuto.
|
gentilissimo, grazie delle spiegazioni....il problema adesso è che il sistema non parte: in pratica dopo averlo installato, al riavvio (dopo aver selezionato dal menu della scheda madre l'hd sul quale c'è l'mbr che ho scelto per l'installazione) mi da questo messaggio su schermata nera:
Grub Loading Stage 1.5
Grub Loading, please wait.....
Error 22