Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri
allora, procedura per Ubuntu 9.10 (la distro che consiglio io):
Supponendo che al momento hai 2 partizioni: dati e win.
Aggiungi altre 3 partizioni:
1) swap 3 o 4 giga (partizione da utilizzare come swap)
2) un'altra grande 25 giga, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /
3) l'ultima, più grande possibile, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /home
Se anzichè 3 partizioni (che consiglio), ne vuoi fare solo 2, non fare la home, e fai la 2) partizione più grande (cioè sommi la 2 e la 3 ).
Su mandriva non so aiutarti, preferisco le debian o arch linux.
|
Il mio problema precedente che non mi consentiva di installare mandriva derivava dal fatto che sceglieveo l'installazione personalizzata(adesso ho risolto scegliendo la predefinita) nel momento della scelta del disco e non conoscendo ne i files sistem e ne le varie partizioni necessarie probabilmente sbagliavo qualcosa.
Ho seguito il tuo consiglio dicreare (oltre alla partizione win e a quella dati) una grande e una piccola per il paging, solo che questa volta avendo scelto l'installazione automatica sulle partizioni libere ha fatto tutto lui e non so cosa ha fatto
1- la partizione da 4gb per il paging è rimasta in NTFS e non ci ha messo su niente, quindi credo che non l'ha toccata, ora mi chiedo:
- non ho la partizione paging?
- a cosa servirebbe?
- se l'avesse installata l'avrebbe anche convertita o in ntfs è usabile comunque a quello scopo?
2- la partizione che formattai in ext3 e che ora è stata usata per l'installazione di mandriva non mi viene letta da windows:
- è normale?
- come potrò fare per recuperarla di nuovo e riutilizzarla per windows (magari restituendo quello spazio alla partizione precedente dalla quale l'ho creata) ?
3- qualche risorsa in rete che spieghi in maniera semplice questi argomenti?
(es. partizione paging, punto di mount, \home ecc, ext3-4)
(perchè non so cos'è quello che sto facendo e vorrei capire meglio)