Quote:
Originariamente inviato da Androide Scelto
Quanto è valutata al momento?
|
Boh... è un prodotto cmq valido, ma parecchio vecchio, penso che a più di 20-25 n€uri sarebbe un esagerazione.
Nel frattempo io c'ho eseguito un'operazioncina sopra, perchè la ventola originale aveva iniziato decisamente a far casino e a volte non partiva neanche, ho fatto questo:
La scheda originale come si presenta di originale...
Prima di continuare apro una parentesi abbastanza uriosa. Perchè la mia x800gto2 non ha il connettore ausiliaro di alimentazione?
Cioè i pin per la connex li ha, ma non ha montato il trespolino nero di plastica per collegarci il connettore. La scheda non l'ho presa originale, ma usata qui sul mercatino del forum da un utente e non penso che l'abbia rimosso lui (anche pewrchè non vedo il motivo).
Come ho detto poco sopra, la ventolina originale faceva un rumore insopportabile (tipico di cuscinetti partiti) e l'ho rimossa. Mi sono detto, vabbè, la tolgo e fisso una silenziosissima ventolina 8x8 a soffiare (tanto non ho problemi di spazio dovuti a schede pci-pciex vicine), ma mi sono accorto ben presto che le alette del dissipatore originale sono piegate a L verso il coperchio e che non mi permetevano di fare ciò che volevo

Allora mi sono messo li ed ho letteralmente addrizzato le alette aiutandomi con un cacciavite (a testa piatta) e sono arrivato a questo risultato:
(a dir la verità qui sono a metà lavoro)
(e lavoro finito)
Però con la venttola smontata, una vitina della placchetta sulle ram posteriori non potevo riavvitarla, perchè il supporto è fissato al blocchetto della ventola che ho rimosso. Lavoro fatto con un piccolo dremel.
(cerchiato di rosso e celeste nelle foto sotto).
Ed ecco il lavoro finito con la ventola 8x8 (silenziosissima

) fissata con due fascette in plastiica. A dire la verità per metterci quelle due fascette, ho fatto due piccoli forellini sulle pareti del dissipatore originale (sempre col dremel) in prossimità dei fori dela ventolONA 8x8. Ovviamente il tutto con il dissipatore smontato dalla scheda onde evitare che la polverina di metallo generata si andasse a depositare sulla scheda cortocircuitandomi qualcosa e rovinandola. Poi subito dopo ho fatto un bel bagno con acqua e sapone al dissipatore e lasciato ad asciugare ben bene (anche con una mano di phon che non fa mai male

).
>Ecco la foto a lavoro: (cerchiato di rosso il piccolo pezzettino di plastica per fissare la vitina della placca del dissi dietro)

Ovvio dire che le temp sono molto più basse di prima (10° circa in meno)
The end... (scusate l'immenso post

) ciauz
P.S. so che mi ci sono messo tardi a fare queste tipo di mod, ma dai post precedenti, capite che questa vga io non l'ho poi da molto, meglio tardi che mai...
P.S. 2 sapete risolvermi il dubbio sul connettore di alimentazione ausiliario mancante sulla mia scheda? (in qualche foto si vede che è mancante)