La situazione delle CPU sta diventando in realtà molto più complicata di qualche tempo fa... AMD sta scontrandosi con alcuni problemi fisiologici di ogni grande azienda. Da un lato ha dovuto sempre lavorare con quote di mercato ridotte con margini di profitto inferiori a quella di Intel allo scopo di scavarsi una fetta di mercato: e ci è riuscita molto bene; d'altro canto la situazione di crisi nel settore dell'IT rende molto più sensibili alla carenza di cassa, cosa in cui AMD è, per forza di cose, in posizione di inferiorità. Se a ciò aggiungiamo la reazione di Intel al sorpasso tecnologico subito nel recente passato con la messa in commercio di un processore potente ed elastico con ampi margini di crescita e che si vende bene anche dal punto di vista commerciale (il che è un meirto non da poco) si capisce come il trend ora sia più orientato verso di Intel stessa. AMD ha reagito nel modo corretto: non potendo ridisegnare da zero una CPU competitiva in termini di frequenze, pena ritardi fatali, e stante i problemi di crescita dei suoi processori attuali ha offerto alla clientela l'idea di un processore 32/64 bit che costituirebbe un investimento futuribile, con sostanziali innovazioni nel progetto concentrando li la maggior parte dei suoi sforzi. Le novità promesse sono tali da far considerare accettabili anche ritardi come quelli annunciati. Tuttavia, a parer mio, AMD corre sul filo.... o meglio il suo successo sta nella soluzione del problema dell'uovo e della gallina: si diffonderanno le applicazioni a 64 bit (amd style, tra l'altro) perchè il processore vende bene o il processore venderà bene perchè cominceranno ad uscire le applicazioni a 64bit (di cui per ora c'è ben poco in giro)? E quanto sarà davvero scalabile la nuova "belva"? Intel (che va avanti con i "suoi" 64 bit) scommette che per un paio di anni le applicazioni 32 bit satureranno il mercato e sale di frequenza fino a quanto non sia sa.....staremo a vedere. Questioni di "tifo" a parte (qualcuno mi spiega come si fa a"tifare" per una azienda? lo scopo di tutte è di mettersi in saccoccia quanti + soldi è possibile, di cosa credete che si discuta nei consigli di amministrazione?) si ha un forking nel mondo 64 bit all'orizzonte mentre per i 32 per ora Intel se la passa meglio... ma, come detto molto dipende anche dal mondo software...se volete qualche complicazione aggiuntiva stanno arrivando tra di noi le specifiche di palladium... il che magari lascerebbe clamorosamente ampio spazio ad un terzo attore in questo mercato nell'ipotesi che AMD e Intel le accettassero e il terzo produttore no.... della serie "allacciamoci le cinture"....
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio RIP NBA3D
|