Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
non possono piagnucolare che mamma microsoft non li aiuta gnegnene.
Non funziona così.
un Windows Xp/Vista/Seven su architettura ARM sarebbe una gran fregatura per l'utonto tipo, convinto di potercisi installare i giochettini e i programmini degli amici, e invece no.
Per adesso linux invece è utilizzato per lo più da persone di competenza informatica superiore alla media, e questo vale ancor più per chi lo utilizza (consapevolmente) al di fuori del mondo x86, per cui PER ADESSO non ha dovuto affrontare grandi problemi di supporto. Ho bisogno del programma X, mi scarico i sorgenti e me li ricompilo.
Se arm spera di far breccia nel mercato delle cpu mainstream grazie a windows o a linux, hai voglia. Gli utonti non avranno la possibilità di installarsi i programmi dei loro amici e perciò lo reputeranno guasto, oppure un bidone.
|
Loro non piagnucolano affatto, al contrario hanno intenzione di entrare in questo settore a prescindere da M$, le possibilità ci sono tutte visto il successo che stanno avendo ultimamente con le piattaforme mobili; nessuno compra i netbook per giocarci ma per navigare e scrivere, non c'è per forza bisogno di un OS come Win7 o una distro Linux particolare, Windows CE andrebbe benissimo così come Android o Maemo o altre distro Linux semplificate (basta che non siano come Linpus o Xandros, veramente brutte); anche sui prodotti della Mela (iPod, iPhone, iPad, tutti ARM) gli utonti non possono installare i programmi degli amici però hanno un gran successo; ora come ora non è facile per ARM sfondare ma ce la può fare, quello che gli manca credo sia un (o più) OS ottimizzato per quel tipo di piattaforma e utilizzo, relativa community, servizi come l'AppStore della Mela e credo che Linux abbia già buona parte di tutto ciò.