Quote:
Originariamente inviato da ilfuca
intendevo la disattivazione del microfono
e se l'hai fatto e funziona come mai sei così angosciato? Io spero ovviamente che la cosa venga risolta a breve in modo definitivo ma l'idea del microfono spento non mi turba molto. Se ci pensi, non è strano il contrario che il microfono sia sempre acceso anche quando non lo usi? Con anche il rischio di farti sentire dalle casse il tuo digitare o dei suoni in loop dalle casse al mic e quindi di nuovo alle casse?
In ogni caso il fatto che sembra che tutti i primi utilizzatori (americani) avessero questo problema ed ora pare meno lascia ben sperare che si arrivi ad una soluzione. Può essere forse che il tuo preassemblato (come anche quello che riceverò io) sia di un lotto precedente rispetto a quelli personalizzati?
Ah, ho una curiosità giusto per fare un check con gli americani riesci a vedere che scheda wifi hai e magari anche lo schermo, il tuo è lucido o opaco?
|
Intel Centrino Advanced-N 6200 AGN
come quella che ha Fedino, quindi confermo che l'i7 ha doppia frequenza (anche se non so a cosa serva...)
lo schermo è decisamente opaco e devo dire che mi piace così.
Sai perchè sono così angosciato?
Oggi in pausa pranzo ho tel all'assistenza sony, ho esposto il problema fastidiosissimo del rumore e la soluzione
temporanea adottata; la risposta è stata che è normale e questo è il "classico effetto larsen" e non veniva considerato come un difetto di fabbrica.
Ora senza commentare questa cosa, perchè si commenta da sola, il fatto che sony abbia voluto deliberatamente costruire un notebook con l'effetto larsen, dopo aver speso quello che ho speso, e sentito che altri nostri amici non sentono nessun rumore, sto rosicando e non poco...
cmq qualche ora fa ho mandato anche una mail all'assistenza
per chi non sapesse cosa sia
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Larsen