Quote:
Originariamente inviato da PMI.it
Dopo le versioni alfa e beta, Mozilla ha annunciato la disponibilità di Fennec 1.0, versione finale del browser mobile nato con l'intento di aggiungere all'esperienza utente su smartphone le caratteristiche che hanno reso famoso Firefox.
Al momento, Fennec è compatibile solo con la piattaforma Maemo5 di Nokia e di conseguenza con il Nokia N900 e con il tablet Pc Nokia N810.
Quali i punti di forza di Fennec? Innanzitutto la barra degli indirizzi "intelligente", il veloce motore JavaScript TraceMonkey, il supporto all'HTML5 e al formato SVG, e la possibilità di aprire aprire più schede di navigazione.
Non per ultima, la possibilità di potenziare il browser attraverso l'installazione di nuove estensioni.
Seppure il parco estensioni non sia certamente paragonabile a quanto offerto dal "fratello maggiore", si parla di circa 40 add-on, compreso l'interessante tool di sincronizzazione Weave Sync grazie al quale scambiare e aggiornare segnalibri, cronologia e password con le altre copie di Firefox.
Non manca la possibilità di utilizzare il famoso add-on AdBlock, tramite cui disabilitare i pop-up pubblicitari troppo invasivi, mentre si rivela particolarmente utile YouTube Enabler che permette la visualizzazione dei filmati nonostante poco prima del rilascio definitivo il supporto a Flash sia stato disabilitato.
Fennec uscirà anche in una edizione compatibile con Windows Mobile (attualmente in versione alpha3) e Android, nonostante la versione per l'OS Google sia ancora ai primissimi stadi di sviluppo.
Ancora scarse le informazioni per quanto riguarda una versione Symbian mentre una edizione Blackberry sembra alquanto improbabile. Per quanto riguarda l'iPhone, la questione è tutta da definire, in quanto per i tecnici di Mountain View «è compito di Apple intervenire».
|
Quindi sì, supporta l'HTML5 ma non credo più di quanto già faccia Firefox 3.6. Inoltre plug-in tipo adBlock la navigazione dovrebbe risultare più veloce e piacevole; presto ci sarà anche per Windows Mobile, chissà se lo faranno anche per i dispositivi mobili della Mela, cmq per Android non ci dovrebbe voler molto visto che cmq è Linux come Maemo.
Quote:
Originariamente inviato da Dox
Peccato per Mozilla un po mi spiace vederla uscire di scena..
deve farsene una ragione ormai il mondo se lo spartiranno Google con chrome , Apple con safari e Ie con Microsoft , firefox avva una possibilità con linux ma si è visto che fine ha fatto pure lui...
Mi pare solo si assistere a tristissimi rilasci di software che crashano ogni 2x3 in stile firefox 3.6 provato 1 min e poi rimosso immediatamente... era un crash unico... la situazione sui forum mozilla è imbarazzante non so se siete al corrente
ormai siamo al Rigor Mortis 
|
Non sono d'accordo, Firefox è più diffusa di Chrome e Safari e recentemente ha superato anche Intert Explorer 6.