|
I miei genitori fin da piccolo mi hanno parlato solo in italiano.
Il dialetto l'ho imparato alla scuola elementare. L'ho imparato dai compagni ma abbiamo fatto anche delle ricerche guidate dall'insegnante, con interviste ad anziani del paese (si parla dei primi anni '80, non sono più giovincello).
A seconda dell'interlocutore posso ora scegliere se utilizzare l'italiano o il mio dialetto nelle conversazioni quotidiane.
Il dialetto rinsalda il legame con la piccola comunità di cui faccio parte, mi consente di non apparire "distante" se scambio due parole con qualche persona anziana, mi permette di esprimere in modo inequivocabile alcuni concetti.
La conoscenza del dialetto rende una persona culturalmente più "ricca" secondo me!
La conoscenza del solo dialetto no!!
Ultima modifica di mieto : 31-01-2010 alle 11:52.
|