View Single Post
Old 30-01-2010, 10:13   #303
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Io credo che sia anche a causa delle condizioni in cui devono tradurre :

Senza sapere bene cos'è il prodotto in questione, senza aver lavorato su ME e avere una idea del background e magari a pezzi.

Inoltre io sapevo che i traduttori (di libri in particolare) sono pagati pochissimo e subiscono spesso scadenze molto strette ... chiaramente non hai un buon prodotto lavorando di fretta , e non credo che il budget traduzioni (specie per l'italiano) sia particolarmente alto.
Generalmente i libri sono tradotti bene... quelli tecnici o i saggi chiaramente sono tradotti perfettamente, i romanzi un po' meno, ma quelli più importanti hanno un grosso lavoro dietro (e spesso ci sono prefazioni del traduttore che spiega le scelte).

Il problema sorge col cinema e la tv, dove hanno tempi ancora più ristretti e risorse economiche limitate (a parte le grandi produzioni)... e il fatto di dover trovare le parole adatte al labbiale, complica non poco il lavoro. Una volta erano sicuramente più professionale e cercavano parole adatte alla lingua (come con i nomi negli Star Wars) o si inventavano battute divertenti quanto quelle originali (vedi Frankenstein Junior), ma ora fanno casini su casini e traducono ad minchiam per i tempi ristretti (The Big Bag Theory su tutti).

Con i videogiochi non ci dovrebbero essere tutti questi problemi, il labbiale (quando c'è) viene sincronizzato automaticamente con l'audio (al massimo, se l'engine non è fatto in maniera che attende la fine del file audio per la scena successiva, si devono trovare frasi della stessa lunghezza di quelle inglesi) e i testi avrebbero gli stessi vantaggi di traduzione dei libri (anche qui, al massimo si tratta di questioni di lunghezza, a volte i testi non stanno nello spazio previsto dall'interfaccia). Solo che ai traduttori, come hai ricordato tu, vengono date pochissime informazioni sul gioco stesso, non possono provarlo in prima persona e spesso ricevo i file da tradurre sparsi e non hanno idea del contesto.

Insomma... la cosa più furba sarebbe imparare l'inglese e farsi qualche mese all'estero per addestrare l'orecchio, che poi torna utile per un'infinitòà di cose, poi giocare in lingua inglese.

Mass Effect 2 sembra un altro gioco in lingua originale, ogni character ha il tono di voce adatto al personaggio e alla situazione... i Quarian parlano con un accento arabo, i tizi nella sala macchine con uno splendido accento scozzese (più forte quello del maschio), Miranda australiana e nelle situazioni critiche si sentono affanni., smorfie di dolore, ecc... e Shepard risponde sempre a tono.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso