Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
mi ricordo che ai tempi della pellicola i fotografi pro andavano in giro con la batteria al piombo a tracolla per non avere problemi di autonomia coi flash enormi
|
Eh si, ai nostri tempi

ricordo anch'io i fotografi che si portavano
allegramente a spasso quel "parallelepipedozzo nero" a tracolla... era quando ammiravo ogni anno quello che veniva a scuola a farci la foto di gruppo, con quella stranissima fotocamera nera con 2 occhi davanti e la manovella a fianco, con il mirino dall'alto
...crescendo, ho imparato che quello usava una Rollei a medio formato
Quote:
oggi non lo so ma secondo me sui flash amatoriali va bene metterci 4AA ma su quelli per pro dovrebbero metterci batterie al litio e prevedere un ingresso per alimentazione esterna
|
Considera che i professionisti di foto sportive hanno
BEN altre attrezzature a loro disposizione: nei palasport "decenti", sono installate in alto nel quadrato centrale (dove ci sono i tabelloni elettronici) delle barre su cui sono montati dei MEGA-flash, in modo che a ciascuno dei fotografi basta montare un piccolo e leggero trasmettitore wireless sulla slitta della fotocamera che, allo scatto di ognuno di loro, fa "spara-fleshare" le barre in alto
In esterno usano invece dei vetro-cannoni (che costano tanto quanto un'utilitaria) montati rigorosamente su monopiede, visto il peso