View Single Post
Old 29-01-2010, 11:06   #6485
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Per la temperatura, non c'è assolutamente una regola. Io sinceramente inorridisco davanti i 6500k e preferisco qualcosa di molto più caldo (una incandescente con copertura beige, saremo sui 2500k, anche se ho poi ripiegato sulle fluorescenti per una questione di consumi), ma ci sono stati buoni risultati anche con blu e addirittura rosso e verde (che erano le strisce led di ikea)...
Ti ringrazio delle varie info sulle lampade, mi torneranno sicuramente utili.

Riguardo la temperatura, ritengo invece che abbia la sua importanza. La quale aumenta con l'aumentare delle dimensioni del display (perchè le differenze complessive dovrebbero essere più evidenti nei display di grandi dimensioni).

Spiegherò un po' in dettaglio per chi magari non ha alcuna conoscenza su questo argomento:

Il motivo nasce dallo standard usato nei contenuti (trasmissioni televisive, DVD, BD, etc) i quali hanno (dovrebbero avere) tutti una temperatura colore pari a 6500k, e dovrebbero quindi essere riprodotti sul proprio display utilizzando la stessa temperatura colore (che, p.e., nei plasma LG corrisponde alla voce "bilanciamento del bianco" dell'OSD, impostata a "Caldo" cioè warm). 6500k corrispondono inoltre alla modalità "day", e sono stati descritti, se la memoria non mi inganna, anche come "il tipo di luce naturale che si ha in una giornata di sole, a mezzogiorno".

Precisato quanto sopra, il momento in cui si utilizza una illuminazione artificiale nel proprio ambiente, la luce avrà una temperatura colore che può variare in funzione di quella della fonte luminosa (lampada) che viene utilizzata. Normalmente, le normali lampadine ad incandescenza del tipo "bianco latte", molto diffuse per la gradevole illuminazione erogata, hanno una temperatura di 2500k che, paragonata ai 6500k di prima, è molto più calda. Infatti, la luce generata da quelle lampadine tende all'arancione, che potremmo paragonare a quella della luce naturale al tramonto. Tale temperatura è considerata confortevole per il nostro apparato visivo.

La temperatura della luce influisce su tutti gli oggetti che vengono da essa illuminati, i quali assumono di conseguenza una certa dominante (o "tonalità"). Le variazioni sono facilmente riscontrabili analizzando il colore bianco. Per esempio, se si prende un foglio di carta bianco e lo si illumina con una lampadina da 2500k, esso assumerà una tonalità tendente al giallo/arancione; se la luce avesse invece 6500k, il bianco del foglio percepito dal nostro occhio, corrisponderebbe a quello di come se lo guardassimo alla luce del sole verso mezzogiorno; se la temperatura della luce fosse superiore ai 6500k, si avrebbe una dominante tendente al blu. Quest'ultima ci farebbe sembrare il bianco come se fosse "più bianco", ma in realtà esso non corrisponderebbe più al colore bianco "naturale", e quel tipo di temperatura colore tende ad affaticare di più la vista nel tempo.

Se quindi un foglio di carta bianco viene influenzato in quel modo dalla temperatura della fonte luminosa, stessa cosa accade per un display. Le immagini potranno quindi risultarci più "gialline" o più "bluastre" rispetto al dovuto, in funzione della temperatura della luce dell'ambiente. Lo stesso risultato lo si può facilmente verificare anche variando semplicemente la temperatura colore del display, ferma restando la fonte di illuminazione dell'ambiente.

Tuttavia, ciò non toglie che se uno preferisce usare una piccola fonte luminosa con temperatura più calda (la solita lampadina bianco latte) anche durante la visione "notturna", è libero di farlo. Non dovrà però lamentarsi se poi le immagini sul display gli sembreranno più "gialline".

Un esperimento interessante da fare, che mi sovviene or ora, sarebbe quello di utilizzare una lampadina calda "classica", e poi, tramite colorimetro adeguato e apposito software, vedere di calibrare il display utilizzando gli accorgimenti del caso affinchè la temperatura colore del display sia pari a 6500k, tenendo però anche conto della dominante introdotta dalla fonte di luce calda (2500k della lampadina). Il problema sarà trovare il giusto metodo di misurazione del display usando la sonda, che non può essere quello standard, e che forse non esiste perchè mi pare strano che questo tipo di approccio di calibrazione non venga mai indicato Sarebbe da approfondire.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 29-01-2010 alle 11:09.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso