27-01-2010, 07:47
|
#5
|
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
io ho detto lo strap, ecco cos'è
Quote:
Gli straps sono dei rapporti tra FSB e RAM, il northbridge li adotta per impostare la velocità delle RAM basandosi sulla velocità del bus. Quando imposti una frequenza per l'FSB, se la selezione dello strap è impostata su AUTO, il sistema automaticamente ne sceglie uno che permetta alle RAM di lavorare in un regime quanto più possibile prossimo alla loro specifica. L'impostazione AUTO non è molto gradita in ambito overclock, perchè evidentemente all'utente che vi si cimenta seriamente piace avere il controllo personale sulla velocità target delle sue RAM. Altresì, gli straps non danno tutti le medesime prestazioni sul fronte delle latenze, ma questo lo rispolvero più avanti.
Se espandi le opzioni disponibili, vedrai che gli straps sono rapporti, tipicamente vedrai numeri del tipo:
200/667
200/800
266/667
266/800
266/1066
333/667
333/800
333/1066
Questi sono solo esempi, sulla tua scheda potrebbero essercene in più, o mancarne alcuni. Sono semplicemente da leggere come: FSB / DDRspeed
Come vedi, la scheda pesca degli FSB "tipici", in particolare i 266 e 333 sono i FSB standard delle ultime due generazioni Intel (che, moltiplicati per 4 - FSB "Quad Pumped" - danno rispettivamente i noti valori di 1066 e 1333 MHz). Se tu lasci quel valore su AUTO, e infili un nuovo processore della famiglia Penryn a 45nm, con dei banchi di RAM DDR2-800, è evidente che il sistema pescherà lo strap 333/800, calzando perfettamente le specifiche dei tuoi componenti.
L'innalzamento del FSB provocherà, a parità di strap, un cambiamento della velocità di funzionamento delle RAM; infatti quegli strap vanno letti come dei rapporti, ti mostro come:
Chiamando per semplicità le cifre dello strap come x / y, possiamo risalire al divisore, di più semplice comprensione, che conduce alla velocità delle RAM da qualsivoglia FSB si imposti: è sufficiente eseguire il semplice calcolo 2x / y.
Posto il caso in esempio di 333/800, si nota che 2x333 / 800 = 666 / 800, equivalente ad un rapporto 5:6. Questo significa che, impostato un qualsiasi FSB, se manteniamo quello strap avremo una velocità DDR delle RAM pari a (FSB/5)*6 MHz.
Per tua comodità, ti riporto i divisori corrispondenti a tutti i numeri che ti ho elencato da esempio:
200/667 - 5:8
200/800 - 1:2
266/667 - 4:5
266/800 - 2:3
266/1066 - 1:2
333/667 - 1:1
333/800 - 5:6
333/1066 - 5:8
Immaginando di alzare il FSB del nostro esempio a 400 MHz, si può scegliere lo strap più adatto alle proprie RAM basandosi su quei rapporti. L'1:1 (333/667) è ideale per dei banchi DDR2-800 che si desidera far lavorare a frequenza stock... Il 5:6 (333/800) va bene per un overclock non troppo spinto, che risulterebbe nella velocità DDR seguente:
(400 / 5) * 6 = 480 MHz, che Double Data Rate diventano 960 MHz.
Il 4:5 (266/667) risulterebbe in un deciso overclock a 1200 MHz, adatto a qualche Ballistix Tracer e poche altre gemme di RAM.
Eccetera eccetera.
Il punto, per l'overclocker attento, è che non si tratta solo di far cascare le RAM su una frequenza che piaccia a loro, bensì anche di far adottare al northbridge uno strap che piaccia a lui. Ogni strap si tira dietro latenze e stabilità tutte proprie, ad esempio è risaputo che l'X38 è un chipset che dà il meglio con il 266/667 e il 333/800.
|
con il valore a 400MHz risulta molto meno reattivo il northbridge
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=900
per le TJ Temp guarda qui http://www.vincenzov.net/tutorial/di...ri/calcolo.htm e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
Quote:
|
la TJ max è formalmente la temperatura di giunzione tra i core e da questa se correttamente settata e interpretata permettono di avere la migliore stima possibile della temperatura dei core nel processore che in genere sono più caldi
|
|
|
|