dipende dal sistema operativo.
conviene? certo che conviene, un file system contenente file DEFRAMMENTATI è più performante in fase di lettura degli stessi file FRAMMENTATI, semplicemente perchè non deve far girare la testina a cercà i frammenti dei file.
più performante nell'ordine di millisecondi, comunque... poca cosa, dipende da quanti file sono frammentati, quanto è pieno e quanto è grosso il disco. la velocità dell'harddisk è quella che è, essendo di un ordine di grandezza 1000 volte inferiore alla velocità dei processori, dei bus...
dicevo, dipende dal sistema operativo. da Vista in poi, il sistema operativo contiene in se stesso un servizio di deframmentazione che lavora da solo, lavora sempre e non disturba il tuo lavoro. ergo, li te ne dimentichi, perchè è il sistema operativo stesso ad occuparsene.
Xp e precedenti non avevano questo lusso, e devi deframmentare te, usando il defrag incluso in windows (una versione di diskeeper segata) o i software esterni come appunto diskeeper (pesante) o JKDefrag (ora diventato MyDefrag) o tanti altri che non sto a elencare perchè non li ho mai provati.
io, sotto Xp, sto usando
MyDefrag.
come usarlo? beh, è in italiano, e ha una bella guida e procedure automatiche, indi buona lettura.
ciao