View Single Post
Old 25-01-2010, 18:34   #19
gilbertogobbi
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Civitanova Marche
Messaggi: 60
Ho avuto esperienza con i nastri sin dai primi anni '90 (non mi ricordo di preciso quando ho iniziato, comunque usavo Windows 3.11). I primi che ho avuto erano dei semplici QIC80 (da 120Mb) con attacco FDD, dopodichè li ho sostituiti con i più capienti e performanti DAT da 4GB SCSI (Sony). Nel frattempo, assieme ad un amico acquistai anche un masterizzatore 1x (a circa 13.000.000£, ripagatosi alla grande con i famosi "completini").

Tirando le somme posso affermare che:

-- i CD creati a suo tempo ancora li leggo tranquillamente.

-- i nastri (tenuti secondo le specifiche) già dopo qualche mese avevano dei problemi in lettura (praticamente era impossibile recuperare per intero il suo contenuto) e questo sia con i QIC80 che con i DAT.

Domanda rivolta a quelli che affermano che i nastri sono più affidabili:
Avete mai ristinato i dati più di una volta?
Certo che nei CED al massimo vengono utilizzati una volta (è difficilissimo che un backup lo si tiri fuori più volte), ma se fate delle prove vi accorgerete che dalla quarta volta (più o meno, dipende dal fattore "C") sorgeranno delle difficolta in lettura (basta anche un byte corrotto per rovinare tutto il file).

Saluti.
gilbertogobbi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1