View Single Post
Old 24-01-2010, 18:45   #8
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Oddio, in effetti 30Gb sono tantini ...

Io farei una prova in mpeg2 e una in .avi, magari con una parte di filmato e basta, tanto per capire le differenze qualitative.

Poi li prendi tutti e due e li fai diventare un dvd unico con dvdstyler, che testi con un dvd rw.

Una cosa importante: .avi è un contenitore, non un tipo di codifica. La dimensione del filmato dipende da quello che ci metti dentro, e tu probabilmente stai usando un .AVI con codifica DV.
Allora mi torna, anzi forse i 30Gb sono anche troppi.

Verifica bene il tipo di output: se Vegas esporta bene in mpeg2, DVDStyler non dovrà ricodificare, quindi la qualità sarà invariata o quasi.

Cmq ricorda di fare un test "dal vivo" con un dvd riscrivibile: dato che il video ha tempi lunghi di elaborazione, ti risparmia un sacco di rotture

Se poi vuoi spezzare il video, fai tu, basta che ti torni bene come interruzione.
DvdStyler supporta anche i double layer, quindi puoi anche usare un (carissimo) dvd da 9Gb.

Per il formato non ti preoccupare, DVDStyler creerà un progetto PAL e se hai un filmato 720x480 aggiungerà le bande nere.

Piuttosto mi preoccupa un'altra cosa: quanti fps (frames per second) ha il tuo progetto?
Se è in NTSC dovrebbero essere 29,97, ma sarebbe meglio farlo in PAL, altrimenti la conversione fra i due fps può portare a blocchi dell'immagine, brevissimi (1/15 sec) ma visibili e fastidiosi.
La prox volta crea il progetto in PAL, è preferibile.

P.S.: io uso Linux per l'elaborazione video, una bella Ubuntu a 64bit non ha rivali
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz

Ultima modifica di alegallo : 24-01-2010 alle 18:50.
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso