Quote:
Originariamente inviato da rollocarmelo
LO SO CHE VERRO' SBRANATO MA CI PROVO LO STESSO...
Per un uso normale del pc e quindi niente programmi che occupano più di 3,2gb perchè mai dovrei passare ai 64bit? Perchè fa figo? Nessun gioco arriva ad occupare neanche 3 giga per quanto ne so quindi a cosa mi può essere utile? Lo dico io che la mia vecchia webcam, stampante e scanner non hanno driver a 64bit!
QUINDI:
- PRO---> sarò più figo
- CONTRO---> mi devo ricomprare webcam, scanner e stampante!!!
MMMMMMMMMMMMMMMMM lasciatemi pensare...
|
A me non piace discutere poichè ogni persona è un piccolo mondo ma tantovale...
I 32bit hanno come limite 4gb non 3.2gb.
Posso menzionarti wow pacchetto di installazione ( 3.0.qualcosa )che arriva nella versione slim a 5gb, nella versione completa siamo sui 7gb o a mass effect che viene venduto su due dvd.
Non so a cosa giochi tu ma, ormai le richieste base( intese come spazio in memoria ) stanno aumentando.
Quando installi w7 a 64bit vengono create due directory, una per i programmi a 64bit e l'altra per i programmi a 32bit, in assenza di driver o programmi realizzati a 64bit vengono installati nella directory a 32bit e funzionano comunque.
La storia insegna, da applicazione a 16bit siamo passati ad applicazioni a 32bit e ora con calma si passerà ai 64bit.
Non discuto che ci sarà sempre un utilizzo più o meno frequente di programmi a 32bit come ora per quelli a 16bit ma, come si può notare, i file continuano ad aumentare di grandezza e come si riesce a gestirli se non con processori a 64bit?
Se ci limitiamo a pensare soltanto al domani la tecnologia rimarrebbe ferma
P.S. Scusate per l'ot.