Quote:
Originariamente inviato da NWEvolution
io ho testato Youtube HTML5 un paio di mesi fa grazie ad un'estensione NON UFFICIALE di Chrome 4, era un ciofeca. Decisamente pessimo. Lento e nessun vantaggio in termini di leggerezza, senza contare l'assenza totale di funzioni come full-screen e HD.
Stessera provo la beta ufficiale, spero sia meglio.
per chi spara cifre su "Flash mi metteva a palla la CPU" "con flash ho sempre 30-40% di CPU mentre con HTML5 ho solo 10%".
che cpu avete? un Pentium 3?
con un Intel Q6600.. non certo la cutting-edge di adesso.. 5 filmati di youtube flash in precaricamento e 1 in visualizzazione bruciano 3-4% su 2 core diversi, lasciandone altri due totalmente fermi.
amo l'html5 come implementazione e la semplicitā di utilizzo.... ma sinceramente non vedo nessun vantaggio in termini di prestazioni.
e sinceramente a parte i precaricamenti infiniti e l'instabilitā paraplegica del flash... non lo vedo come una tecnologia del tutto da buttare.
|
Uff... html5 č un linguaggio di markup. html5 non visualizza filmati. html5 definisce un tag video e un tag audio. Un browser che segue lo standard interpreta i tag video e quindi capisce che c'č un flusso multimediale. Se supporta il codec del flusso, lo decomprime. Chi fa la decodifica č il browser. Se il browser ha una implementazione lenta del codec, potrebbe anche essere peggio di flash, tuttavia credo che qualunque cosa sia meglio del decoder h264 implementato in flash.