allora, andiamo per ordine
Authoring: si, devi fare l'authoring comunque, anche se non fai nessun menu o se non definisci i capitoli (cosa peraltro che ti consiglio vivamente).
Un dvd video ha una struttura fissa, che consiste in 2 cartelle "AUDIO_TS" e "VIDEO_TS".
La prima è vuota (lasciamo perdere a cosa serve/serviva), la seconda contiene i files video (.vob, contenitore di traccia video in mpeg2 e una o più tracce audio in mp2 o ac3), più altri files .ifo e .bup che servono al lettore per sapere cosa fare.
L'authoring crea il contenuto della cartella VIDEO_TS.
I files .vob sono di 1 Gb, quindi i tuoi files devono essere convertiti in questo formato.
Scaricati DVDStyler, esiste anche per Win, è piuttosto semplice (anche un po' spartano) ma funziona bene.
L'ultima versione (1.7.4) comprime anche i files per farli stare in un dvd da 4,7 o dual layer.
Oppure usa NeroVision, se ce l'hai.
Considera che NeroVision ti fa fare un menu per forza (mi pare almeno).
Che possibilità di output hai da Vegas?
Sicuramente puoi esportare in mpeg2, ottenendo 1 o più files .mpg.
Comunque dovresti trovare l'opzione di esportazione per il dvd.
Puoi anche esportare in .avi o in .dv, ma sai che botta di file che ti viene!
Capisco la tua perplessità con i files .dv, sono compressi pochissimo, e anch'io mi stupii dei 12Gb per ora di filmato la prima volta
Però la qualità è inarrivabile con altri formati!
Ti consiglio di documentarti un po' sui formati video, se ci vuoi "trafficare" ti servirà