Dico la mia...
...diciamo anche che Fermi mantenga tutte le promesse. Sono ancora parecchie le incognite sul suo futuro come soluzione per vg.
Innanzitutto per sfruttarne massicciamente le prestazioni occorrono giochi pensati e scritti per implementare effetti di fisica particellare e tessellatore, con un buon bilanciamento nel carico dinamico fra i due impieghi della potenza di calcolo (tre se consideriamo anche la mera grafica).
Si tratterebbe poi di giochi dedicati alla piattaforma PC o di versioni enhanced di giochi per console, magari arricchite sulla base di engine classe dx9.
In secondo luogo il numero di schede vendute nei primi mesi sarà comunque troppo basso (disponibilità, costi e consumi elettrici - cambiare l'alimentatore per una scheda così è necessario) per orientare immediatamente le case produttrici di vg: è l'antico dilemma fra ampliare la platea di possibili utenti (la media sarà realisticamente una GPU di classe Juniper/GT200, con quote minori di Cypress e un minimo percentuale di Fermi) o produrre qualcosa che non gira in modo decente sulla maggioranza del parco macchine.
Sicuramente è una piattaforma che anticipa o tenta di anticipare una visione del futuro, che spinge molto su tecnologie proprietarie e che, nonostante ciò, rappresenta un passo estremamente rischioso per NV in ambito gaming.
Xbox 720 sarà basato su hw ati e Xbox 360 ha una GPU red anch'essa = la massa dei giochi saranno conversione da piattaforma hw concorrente.
Infine, c'è il discorso delle versioni mainstream, che fanno i numeri e, quindi, orientano i produttori di vg: per ora non se ne sa nulla, ma è scontato dire che la misura delle prestazioni da avere per i giochi prossimi venturi verrà fissata da una eventuale versione mainstream di vga NV basata su Fermi, da contrapporsi ad un mercato già presidiato da milioni di Juniper e Cypress.
|