Passare ad un LCD gia` risolve gran parte dei problemi rispetto ad un CRT, dato che la nitidezza dei caratteri e` molto piu` elevata e cambia totalmente la tecnologia con cui la videata e` visualizzata sullo schermo.
Il secondo passo, una volta preso uno di essi, e` diminuire la luminosita` notevolmente, che di serie sugli LCD e` spesso volte impostata troppo elevata. L'ideale sarebbe avvicinarsi ad un valore equivalente a 100-120 cd/m2.
Per non affaticare la vista inoltre e` consigliabile che il monitor abbia un dot pitch di 0.275 o superiore, anche se avvicinandolo agli occhi (ma piu` si avvicina piu` la luminosita` va abbassata per diminuire la stanchezza/affatticamento) si compensa eventualmente un valore basso di questo parametro.
Per il resto non ci sono particolari caratteristiche da prendere in considerazione se non assicurarsi che il monitor sia provvisto di interfaccia digitale (DVI o HDMI) cosi` come la scheda video, per garantire una nitidezza corretta del segnale.
Quanto al tempo di risposta, a meno di prendere modelli obsoleti, oramai a meno di usi particolari/specifici gli LCD vanno praticamente tutti bene visto che la maggior parte dei monitor lo ha di 8 ms o meno e non lasciano piu` fastdiose e stancanti scie come in passato. Nel caso specifico comunque io consiglierei un monitor 22" wide da 1680x1050 di risoluzione (dot pitch 0.282).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞
|