View Single Post
Old 16-01-2010, 17:39   #41
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.
Tarivor io faccio autocritica su quello che credo giusto per me, non so ciò che dicono gli altri.

Ti assicuro che in casa Nikon ce ne sono tante di situazioni soggette a critica da parte mia come ad esempio l'annosa questione della mancanza di una via di mezzo tra ottiche economiche e ottiche professionali (la famosa linea di F4 per intenderci). La scelta tempistica di Nikon di proporre macchine senza motore di MAF non è stata sicuramente azzeccatissima ma in tre anni lo sai meglio di me di acqua sotto i ponti ne è passata. Lo dici tu stesso che il fatto di motorizzare le ottiche è una scelta giustissima per cui va da se che con il tempo anche i corpi superiori alle entry level subiranno "l'amputazione" del motore di MAF. Certo se Nikon presentasse domani l'erede della D90 senza motore di MAF la criticherei semza ombra di dubbio. Come dice Thom Hogan mi aspetto prima una 15ina di ottiche nuove soprattutto fissi motorizzati.

Per le entry level il discorso è leggermente diverso e in definitiva non così drammatico poichè un neofita cerca soprattutto di accaparrarsi ottiche zoom economiche e il 35 DX da te criticato per il formato DX è una scelta sicuramente più logica di un 50 1,8 e te lo dice uno che il problema del motore di MAF non ce l'ha e che ha rivenduto il 50 1,8 in favore del 35 1,8 proprio perchè la ritengo un'ottica tuttofare più adatta del 50. Tanto che per me rifare un 50 1,8 motorizzato non avrebbe molto senso, per il formato DX vedrei meglio un 60mm F2 o simili mentre chi ha una reflex Full Frame credo che punti minimo ad 50 1,4 saltando la versione 1,8.

Tanto per farti capire che io l'autocritica la faccio ti elenco una serie di ottiche Nikon a mio parere criticabili:

Nuovo 18-200VR (la differenza di prezzo con il vecchio è totalmente ingiustificata)
vecchio 18-200VR (troppo costoso per le prestazioni che offre)
17-55 F2,8 DX (va bene l'ottica professionale ma costa decisamente troppo andava bene con la sua tropicalizzazione quando l'ammiraglia Nikon era la D2X ma ora non ha più motivo di esistere).
Serie 20 - 24 - 28 mm 2,8 fissi (inadeguati per il sensore digitale, luminosità raggiungibile da qualsiasi zoom di terze parti spendendo pure meno)
AF 70-300G (prestazioni scandalose)
AF-S 10-24 (buona escursione focale ma eccessivamente costoso rapportandolo alle offerte dei produttori terzi)
AF-S 12-24 (come sopra)
AF-S 24-120 (prestazioni scadenti urge sostituirlo)
AF 24-85 F2,8-4 (buona ottica con af lento e inadeguato oltre che eccessivamente costoso)
AF 80-200 (ottica splendida ma a che serve tenerlo in listino se c'è già un 70-200 VR motorizzato e stabilizzato, inadatto per lo sport andrebbe sostituito con una più economica ottica F4 motorizzata)
AF 80-400 VR (che te lo dico a fare, perde nettamente il confronto con il pompone Canon urge sostituirlo)
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso