Quote:
Originariamente inviato da Beppe80
ma potrei risentire parecchio della mancanza di stabilizzatore scattando in ambienti chiusi con soggetti stabili/mossi?? oppure con la massima apertura impostata (f2.8) dovrei teoricamente compensare lo stabilizzatore! in piu se i soggetti si muovono guadagnerei sui tempi di posa eliminando l'eventuale mosso generato da che so il 18-55 stabilizzato!!
spero di essermi speigato bene!
|
la stabilizzazione su quelle focali è ancora utile ma non indispensabile, più che altro il nuovo tamron è una lente completamente differente dalla precedente, AF e costruzione migliorati, così come lo sfocato (principali difetti del vecchio tamron)
purtroppo però c'è qualche parere di diminuita nitidezza, esemplare sfigati? io aspetterei una review affidabile.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
|