View Single Post
Old 14-01-2010, 15:20   #5
superalfredorossi
Senior Member
 
L'Avatar di superalfredorossi
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bologna
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da Andreww!!! Guarda i messaggi
innanzitutto grazie per la risposta e per l'attenzione
per quanto riguarda le ventole a bassissimi giri, anche io vorrei adoperare il metodo usato da te per controllare la velocità delle ventole, anzi per farlo controllare dal segnale della ventola della cpu. Mi spiegheresti come farlo e se è possibile farlo a tutte le ventole su tutte le schede madri?
Un'altra cosa: non sono molto ferrato in materia ma penso (da profano) che essendo un alimentatore da 20 euro la ventola giri sempre allo stesso regime e che non sia termocontrollata, dato che quando il pc è in idle o gioco il rumore è sempre lo stesso proveniente dal pc (e ti giuro che la ventola dell'ali si sente parekkio, anzi forse è proprio quello il problema). Di conseguenza se apro l'alimentatore come vedo se la ventola è termocontrollata o no? E per la sostituzone sarebbe unn problema quindi?
Grazie
Per quanto riguarda il problema dell'alimentatore sono completamente daccordo con ilratman: un alimentatore di scarsa qualità mi è costato un disco, tempo e soldi.
Per le ventole la soluzione di ilratman sarebbe da provare anche perchè è praticamente a costo zero.
In ogni caso ti espongo la mia soluzione adattata al tuo caso con relativi prodotti:
-1 ventola da 80mm Arctic F8 PWM http://www.arctic-cooling.com/catalo...=340&page=spec
-1 ventola da 92mm Arctic F9 PWM http://www.arctic-cooling.com/catalo...=341&page=spec
-1 Cooler Master PWM Fan Hub Wind Rider http://it.coolermaster.com/products/...te=371&id=3112

L'Hub va connesso all'alimentazione 12V con un molex tradizionale; con cavetto in dotazione va collegato al connettore a 4 pin della scheda madre dove adesso è collegata la ventola della CPU. Le ventole da 80, 92 e quella della cpu vanno poi collegate all'hub (comunque è tutto ben spiegato nelle istruzioni). Poi dall'hub si possono collegare opzionalmente cavetti in dotazione che portano solo il segnale di velocità rilevata da ciascuna ventola di cui uno (o più) puoi collegarlo ad un connettore aggiuntivo a 3 pin della scheda madre per vedere la velocità con un software tipo speedfan. L'hub io l'ho messo sul fondo del case dove c'era spazio con nastro biadesivo in dotazione. L'hub ha un coperchio che poi non ho messo perchè lasciava poco spazio ai cavetti delle ventole che mi sembravano un po' strozzati. Per farti un idea guarda il mio pc di qualche tempo fa:
http://www.youtube.com/watch?v=20Hu9mNSThw

Poi l'hub ha un potenziometro con il quale puoi ulteriormente abbassare la velocità ma dato che eroga 6-11 Volt io l'ho lasciato al massimo cosicchè le ventole che già al minimo farebbero 700 giri a 12V, mi vanno a 650 giri e non si sentono affatto.
Questo sistema ha lo svantaggio che non ti permette di regolare separatamente la velocità di ciascuna ventola a tuo piacimento come con un rheobus, ma ha il vantaggio che è il sistema che regola il flusso d'aria del pc in base al carico della cpu (io addirittura ci ho inserito anche la ventola della gpu).
Vedi anche: http://images.google.it/imgres?imgur...a%3DN%26um%3D1

Nel mio caso poi ho anteriormente al case una ventola da 120mm sempre della Arctic che connessa direttamente all'hub non parte neanche, per cui ho dovuto sdoppiare il connettore della ventola in modo da prelevare i 12V da un altro molex dell'alimentatore e all'hub ci ho collegato solo il filo che porta il segnale pwm (quello di colore azzurro o verde).
Questa modifica potresti farla per la ventola (posteriore) da 92mm che ho visto fa al minimo 600 giri in modo da non farla andare troppo piano per non perdere anche di efficacia: basta che trovi un connettore a 3 pin di una vecchia ventola e lo smonti, poi dal connettore della ventola a 4 pin gli stacchi i due fili dell'alimentazione (rosso e nero) e li metti nel connettore a 3 pin.
Per due sole ventole potresti anche fare a meno dell'hub e collegare tutte le ventole pwm al connettore 4 pin della scheda madre sfruttando i doppi connettori di cui sono dotate le ventole che ti ho proposto: ogni ventola ha un connettore a 4 pin (come quello della ventola della cpu) + uno al quale connettere una ventola come quello presente sulla scheda madre.
Vedi: http://www.coolingtechnique.com/guid...echnology.html

Per info sui i fili dei connettori delle ventole visita http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314
__________________
Win7 Ultimate SP1|CPU Core2 Duo E6400 + Asus Triton 70 + AC fan9 PWM|MoBo ASUS P5B-SE|RAM 2x 1Gb DDR2 A-DATA PC4300 4-4-4-11 + ThermalTakeHeatsink |VGA Sapphire HD4650 GDDR3 HM 1Gb + thermalright V2 + AC fan8 PWM|PSU Enermax MODU82+ 525W|WD Caviar Blue (500GB+1TB) + 2x Xilence Icebox|Case Zalman Z7 + 2x Enermax Cluster 120 (air out) - dettagli PC - video
superalfredorossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso