View Single Post
Old 14-01-2010, 01:23   #1610
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Joytoy Guarda i messaggi
Perdonate questa mia intromissione nella vostra discussione.

IMHO:
L' album andrebbe ottimizzato sul replaygain album o tracks + advanced limiter.... molti album sono registrati sempre al limite del clipping...
e sono sempre quelli che suonano peggio.

Per quanto concerne i settings dei volumi (nel mio caso) su cuffia,
personalmente ritengo che, ad orecchio, il volume impostabile da mixer, modifichi l' impedenza alle cuffie.
Sembrerebbe che cambi la curva di equalizzazione.
Valori maggiori, impedenza maggiore (per es.: bassi piu' controllati)

Dopo svariate ore di ascolti e test (sempre in ASIO Hardware 24bit 2ms), ho personalmente impostato il valore su mixer a 94% e per ora non lo schiodo da li.
Impostare 100%, a mio avviso "sporca" lievissimamente il suono..

In ambito player Foobar2000, non percepisco variazioni soniche tali da farmi tenere il suo volume al massimo (con il DSP manager vuoto), idem per il volume principale di Windows.

Vi invito a provare.

Joy!
Si ma non è una questione di prove, io ho spiegato come funziona la cosa, poi, come ho detto, è chiaro che la percezione e l'impianto di ciascuno rispondono in maniera differente, ma quello che ho detto è il modo in cui funziona il tutto, ossia la differenza di regolazione del volume tra un amplificatore vero, dotato di manopola e un qualsiasi software, che siano i driver della scheda audio, il lettore o il sistema operativo, che intervengono invece sul volume degradando il suono a causa della diminuzione di volume ottenuta con una progressiva diminuzione del bitrate.
Le differenze che hai riportato tu rientrano in quanto avevo già indicato, ossia la questione degli 0 dB e la percezione soggettiva.
Proprio per questo, dopo aver spiegato come funziona oggettivamente la cosa, gli avevo sconsigliato di chiedere a noi indicazioni, perchè ognuno avrà il sistema regolato a suo piacimento, a prescindere da come funziona il tutto ed infatti il tuo post ne è la dimostrazione (mi riferisco al fatto che ognuno trova la sua impostazione soggettivamente più soddisfacente)
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso