Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
vettura elettrica che neanche si sognano di produrre... tutti puntano sull'ibrido per il momento
Toyota (Prius/Camry)
BMW ActiveHybrid (X6/Serie 7/ in arrivo Serie 5 / 5 GT )
Mercedes - Benz BlueHybrid (Classe S/Classe M)
Honda (Insight / Cr- Z /Civic )
Chevrolet (Malibu)
Lexus (GS/HS/RX)
Ford (Fusion)
Volkswagen (linea BlueMotion Hybrid dal 2010)
Renault (dal 2010 4 modelli totalmente elettrici, con rete)
Nissan (Altima/Leaf)
Saturn
Chery
ecc ecc
e praticamente tutte le altre case hanno presentato prototipi e annunciato soluzioni imminenti (Subaru, Audi, Seat, Peugeot...)
Perfino i cinesi..
e chi è l'ultimo della lista a non aver annunciato/commercializzato/presentato nulla se non una cinquecento non marciante che non entrerà in produzione?
si è solo vociferato di un futuro ibrido per Ferrari, STOP
|
Certo che su Autopareri si divertono a far sensazionalismo senza guardare più in la del monitor.
Allo stato attuale delle cose l'unica macchina più o meno interessante dal punto di vista rapporto costi/benefici è la Insight (almeno fino a quando lo stato ti regalava 5mila euro per il suo acquisto, ora non so come stiano a incentivi), tutte le altre son fuffa.
Belle le Mercedes, Bmw e Lexus ibride, ma soprattutto, utilissime.
L'ibrido viene accoppiato solo a motori a benzina e macchine come l'X6 a benzina hanno un impatto mentale devastante per i consumi, idem per i berlinoni tipo Classe S ecc.
Anche la Lexus GS (sulla quale non sono disponibili motori a gasolio) è decisamente inutile. Tra la versione liscia e ibrida ci sono giusto quegli 11mila euro di differenza. Si, l'ibrida è più potente di un centinaio di cavalli (345 contro 249, più che sufficienti per la tipologia d'auto), ma i consumi sono ridicolmente più bassi (7,8l/100km contro 9,5l/100km), il che significa circa 2,2 euro risparmiati ogni 100 km.
Quindi, IN SOLI 550MILA KM, uno si ripaga l'ibrido (sperando che non vi sia la necessità di manutenzione aggiuntiva).
Siamo agli stessi livelli di convenienza della Panda Electra di 20 anni fa (ovvero nulli).
Sembra la favoletta del Kers in Formula 1...miliardi di euro spesi per progettare un congegno ibrido che l'anno dopo è stato VIETATO dal regolamento.