Quote:
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Purtroppo, se il Tribunale darà ragione alla donna, sarà la struttura pubblica a pagare (e cioè, alla fine, noi tutti). Mentre invece dovrebbero pagare quei medici che hanno rifiutato quanto dovevano fare per legge.
E non parlatemi di obiezione di coscienza.
Ma come, tutti questi liberisti e liberali che vorrebbero che medici e giudici pagassero di tasca propria gli errori che possono commettere nell'esercizio delle loro funzioni non pretendono altrettanto per le omissioni?
|
Si spera che la cassazione decida di fare giurisprudenza indicando che è obbligatorio, per i medici delle guardie mediche, assicurare l'accesso al farmaco... altrimenti si configura l'interruzione di pubblico servizio.
Per il padre NO PROBLEM, basta iniziare le pratiche per il riconoscimento "forzoso"... un esame del DNA ed è tutto a posto (vedasi Maradona Jr).