Quote:
Originariamente inviato da Spec1alFx
Il passaggio da 25 a 33.4 GB è la dichiarazione di inferiorità dei supporti ottici. Le memorie flash crescono con il ritmo della legge di Moore (tant'è che si parla già di terabyte in una semplice SD), ovvero il 100% ogni 2 anni, mentre ciò che rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia ottica nel segmento consumer annuncia un aumento di capacità del 33% dopo 4 anni dall'uscita del primo lettore (comparato quindi a un 300% delle flash).
Ma al di là dell'aspetto tecnologico, sono superati come concetto. Sono come il floppy: hanno rotto le palle.
|
Peccato che una SD da un tera costi quanto un rene al mercato nero.
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf
Il lato positivo del DD è che è decisamente più verde che non stampare milioni di dischi / memorie e distribuirle. 
|
Si ma devi tenere accesi i server, raffreddarli, farne la manutenzione cmq. La produzione di corrente ha comunque un impatto sull'ambiente, sinceramente non saprei quale è più verde come soluzione. O meglio, non credo sia così scontata come questione.