Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Si (ho letto ora un altro tuo post dietro).
Ma quello che intendo io non è tanto in termini di guadagno (anche se tuttavia qualche cosa devono aver ottimizzato perché alimentare la voracità di 6 core non è come solo 4), ma perché è un discorso di competitività.
Non sto dicendo chi l'ha più lungo, ma circa il discorso commerciale, cioè che AMD al momento si sa che è dietro ad Intel, ma un conto è fare solo la politica dei prezzi, un altro è quello comunque di avere un prodotto quale potrebbe essere un esa che in OC arrivi a 4GHz ad aria (3,6-3,8GHz io li reputo possibili) ma che lasci spazio ad OC a liquido di arrivare almeno sui 4,5GHz, ma che comunque lasci solo al TDP ed al prb di raffreddarlo il massimo OC ottenibile.
E poi, il limite di TDP è quello... possiamo anche dire che gli i5 salgono bene in OC, ma scusate, se prendessimo un esacore e gli togliamo la L3, mi sembra chiaro che il TDP diminuisca e permetta clock maggiori perché scalda meno, ma anche l'IPC cala, quindi che guadagno si avrebbe? Non avrebbe senso...
|
Io penso che debbano migliorare anche a default. La trovata del turbo boost è geniale. AMD potrebbe implementarla facilmente in AOD, aumentando il clock della CPU solo se la temperatura è inferiore a una certa soglia e la CPU è occupata oltre tot % e scendere la frequenza se la temperatura è sopra tot o l'occupazione CPU è sotto tot %... Magari attivo di default solo per le CPU a venire, appositamente testate e vendute (magari con il brand FX) e lasciare il rischio e pericolo all'utente per le altre CPU precedenti o le nuove a venire non enthusiast (non marchiate FX e più economiche)...