View Single Post
Old 08-01-2010, 14:06   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
Quote:
Originariamente inviato da leon84 Guarda i messaggi
Salve,
ho un dubbio che mi assale.Non sono esperto di motori ma so che in genere un motore diesel ha più coppia rispetto ad uno benzina.
Ora mi chiedo: effettivamente quale incidenza procura al guidatore una coppia maggiore? Mi verrebbe da dire maggiore spunto ma ho notato che spesso auto a benzina di pari cilindrata ad un diesel hanno si una coppia minore ma praticamente uguali tempi 0-100 o anche meno.

Quindi mi verrebbe da pensare che lo spunto lo noto nel parametro 0-100 e non nella coppia.
Mi aiutate?
La coppia è il momento torcente che il motore sviluppa al suo albero. In mezzo c'è il cambio e poi ci sono le ruote.
Fintanto che la coppia che trasmetti alle ruote genera una forza tangenziale inferiore a quella di slittamento, acceleri.
Un motore diesel ha coppie più alte a minori regimi, ma gira più piano, per cui hai un intervallo dell'usabilità del motore in cui è in vantaggio rispetto rispetto ad un benzina di pari potenza massima, mentre hai un intervallo in cui è in svantaggio perchè mentre il benzina può continuare a salire di giri aumentando di conseguenza la potenza erogata (anche se con coppia minore, ma nel frattempo è aumentata la velocità angolare) invece il motore diesel ha raggiunto il suo limite superiore di rotazione e devi cambiare marcia. Oltre alla perdita di tempo del cambio marcia, puoi trovarti nella condizione in cui la potenza sviluppata dal diesel al cambio marcia è comunque inferiore alla potenza che in quel momento sta sviluppando l'otto.
A grandi linee, poi quali siano i punti di pareggio dei due pacchetti motore/veicolo non lo si può stabilire facilmente.

Ultima modifica di +Benito+ : 08-01-2010 alle 18:22.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso