Io quello che volevo dire, magari mi sono espresso male, è che i Phenom I scaldavano un totale, si occavano poco e l'IPC per quello che si è visto (a parte il discorso dei compilatori) era certamente peggiore del Core2.
Un 9950 a quanto si poteva tirare? 3,4GHz (almeno io). Un Core2 si andava sui 4GHz. Però la frequenza di arrivo non era proporzionale all'incremento dell'IPC, nei Core2 perché l'I/O limitava parecchio. Ma AMD con il Phenom I che non saliva oltre i 3,4GHz non poteva mettere alle corde i Core2 per far vedere alla luce del sole il problema dell'architettura.
Ora... se un Phenom II a 45nm arriva a stock a quelle frequenze e ora con il C3 si superano i 4GHz, è chiaro che un Q9650 anche se tirato a 4GHz perde comunque perché l'IPC non è lineare, mentre invece un 965 potendo occare pure l'NB oltre i 3GHz non perde una mazza e l'IPC è assolutamente lineare.
Ma è chiaro che ora il discorso è contro l'i7... però quello che volevo dire è che la situazione è completamente diversa... perché quando AMD era sul 65nm con il Phenom I e Intel era con i Core2 sul 45nm, la differenza era abissale... mentre al momento il Phenom II a 45nm e soprattutto con l'esacore può comunque competere con Intel, specialmente con il discorso di differenza di prezzo (un esa Intel siamo a prezzi da EE).
Con questo non voglio dire che AMD supera Intel con il 45nm e Intel con il 32nm, ma sicuramente il divario è nettamente diverso dal 65nm vs 45nm.
|