Per nuova reflex entry level...
Salve a tutti!
Premetto che mi è sempre piaciuta la fotografia, ho fatto una buona esperienza con le compatte e le bridge, vengo da due nikon con cui mi sono trovato benissimo (sempre compatte) e da una vecchia reflex chinon 35mm.
Ora mi sto affacciando sul mondo delle reflex digitali, ne vorrei prendere una che abbia capacità abbastanza "elastiche" (ho sempre avuto qualche problema di definizione con luce scarsa o artificiale).
A questo proposito ho gia dato un'occhiata ai vari modelli più o meno entry level dei principali produttori
-Nikon d3000: venendo da nikon mi ispira parecchio (e se mi dite che una vale l'altra prendo questa :D), mi da un po' di perplessità il fatto che nn sia stabilizzata in corpo macchina (non so fino a che punto possa essere un problema rlevante, in quanto la mia chinon non è ovviamente stabilizzata. le ottiche VR o V-qualcosa-S hanno un prezzo così differente dalle ottiche normali?). Un mio amico, che ha una d90 e sicuramente più esperienza di me, mi suggeriva invece di questa una d60 sostenendone la superiorità:confused:
-Canon Eos 1000D: molto bella e a sentire un mio amico fotografo professionista le canon sono le migliori in quanto a definizione delle immagini e tonalità di colore. il fatto che abbia il live view mi sarebbe utile si e no, sn abituato a guardare nell'obiettivo... questa non ho idea se sia stabilizzata o meno...:p
-Sony alpha 330: questa l'ho trovata in offerta;) ... mi sembra di livello cmq paragonabile alle altre e, sempre per sentito dire, costruita con l'esperienza ottenuta da sony assorbendo varie altre aziende, quindi una macchina bella completa....
-Olympus e520: a tenerla in mano l'ho trovata abbastanza maneggevole e "alla mano". soprattutto è stabilizzata in corpo il che mi darebbe un vantaggio (economico) nel cambio di ottica, a quanto ho capito.
Qualche mia conclusione: la macchina la userei per foto di genere "Ordinario", cioè non spiccatamente per paesaggi o altri contesti particolari (intendo che nn le userei soltanto per una tipologia di scatto), quindi il fatto del cambio ottica nn si porrebbe, userei la o le ottiche incluse nel kit (es. 18:55 & 55:250, [NB: numeri a caso]); quindi anche il fatto che sia stabilizzata in corpo quasi nn si porrebbe, usando quelle incluse.
Poi, i punti autofocus, che vanno calando nei modelli di cui sopra, fino ai soli 3 della Olympus, costituiscono un problema serio? si supplisce in manuale? a me piaceva, con la chinon, "giocare con il fuoco" (ovviamente manuale).
Francamente io non saprei cosa scegliere, ognuna ha i suoi punti forti e deboli...
La nikon mi ispira fiducia, la canon mi ispira "definizione", la olympus piu "manualita", la sony, francamente, non mi ispira molto...
Se poteste darmi qualche consiglio pratico, essendo la prima macchina seria seria, e non costando proprio poco, vorrei prendere qualcosa di affidabile e ben sfruttabile
Un Grazie 1000000 anticipato
Luke
P.S.: come prezzo vorrei arrivare al massimo a 500/550€ (a 600 c arrivo anche, ma preferirei di no...), con una o due ottiche (guardavo i prezzi su pixmania)
|