View Single Post
Old 05-01-2010, 10:59   #273
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Dopo aver letto e visto tantissime recensioni e video su Youtube, la mia opinione è che questi dispositivi sono ancora un po' acerbi.

Allo stato attuale, mi sembra che tutti i dispositivi in vendita abbiano dei compromessi, più o meno pesanti.

Ritengo gli eReader da 5" troppo piccoli per la maggior parte degli usi, quindi non li ho presi neanche in considerazione.

Degli eReader da 6", quello che mi ha convinto di più è il Sony PSR-505, per il suo ottimo display ad alto contrasto (probabilmente il migliore della sua categoria), per la qualità costruttiva (mi è parso di capire che è in alluminio) e per il prezzo relativamente basso a cui oggi è possibile acquistarlo (circa 220 Euro, ma anche meno se vi impegnate nella ricerca ).

Ma non è esente da "difetti": mancanza dello zoom (è presente solo la possibilità di ingrandire il carattere utilizzato, a scelta tra 3 dimensioni, di cui la prima è troppo piccola se non siete disposti a diventare ciechi), lentezza nel cambio di pagina (tutti i dispositivi della sua categoria attualmente in commercio sono più rapidi, ma questo è ovvio essendo il PSR-505 ormai un prodotto fuori produzione) e mancanza di un carica batteria da muro in dotazione (acquistabile comunque separatamente).

Un altro buon prodotto da 6" è il Cool-er Reader: ha un buon display e come il Sony non ha il touchscreen, supporta un buon numero di formati e costa poco (circa 200 Euro, ma anche meno se cercate su eBay). E' però tutto di plastica e la qualità costruttiva è inferiore al Sony. Rispetto al Sony, però, permette di zoomare i documenti (oltre a cambiare dimensione del carattere, ovviamente).

Tutti gli altri dispositivi da 6" (BeBook, Cybook Gen3, etc, etc) sono più o meno tutti simili al Cool-er Reader come prestazioni, ma costano circa 50 Euro in più.
Il BeBook, però, si distingue per il maggior numero di formati supportati, il che può tornare utile.

Il Foxit eSlick pare che sia quello con il display con lo sfondo più scuro e questo potrebbe compromettere un po' il contrasto e quindi la leggibilità, ma possiede probabilmente il miglior supporto ai file PDF.

Una nota di demerito particolare è riservata ai Sony PSR-600 e PSR-900 (rispettivamente Touch Edition e Daily Edition) che, a causa dello strato touchscreen sovrapposto al pannello e-Ink, sono caratterizzati da un display a minor contrasto rispetto ai dispositivi concorrenti (e soprattutto rispetto al loro antenato PSR-505), e soffrono di fastidiosi riflessi quando esposti alla luce diretta. Molti utenti, che li possiedono, lamentano questi problemi (in particolar modo i riflessi alla luce diretta di una lampada).


iRex iLiad: non è male, ha un buon display (uno dei migliori, alcuni dicono che sia ancora più nitido e contrastato del Sony PRS-505) ma costa davvero troppo. Se riuscite a trovarlo a meno di 300 Euro potrebbe risultare un buon affare, ma prestate attenzione che sia almeno la versione aggiornata (la cosiddetta 2nd Edition) oppure la Book Edition (identica alla versione normale ma priva di WiFi). Queste versioni, infatti, sono dotate di un display di qualità migliore (la prima edizione soffriva di un leggero effetto "ghost" al cambio di pagina) e offrono una maggiore autonomia (chi possiede l'iLiad non è troppo contento della sua autonomia, su internet si legge che duri realmente appena 5 ore, il che è davvero poco, non trovate?).
Come ogni buon eBook reader, anche l'iLiad ha le sue magagne: innanzittutto non ha la possibilità di metterlo in standby, ciò significa che ogni volta dovrete accenderlo e spegnerlo. Voi direte "e che problema c'è?". Beh, se siete disposti ogni volta ad aspettare circa 45 secondi ad avviarlo, per magari leggere per soli due minuti quell'appunto che non ricordavate, buon per voi, ma io lo trovo assolutamente ridicolo. Purtroppo pare che neanche gli ultimi aggiornamenti del firmware abbiano risolto questo problema.

Beh, è tutto.
Avevo intenzione di prendere un eBook reader per mia madre, ma purtroppo i modelli attualmente in commercio costano troppo e hanno troppi compromessi. Sono costretto ad aspettare la prossima sfornata, sperando che avvenga prima di Marzo 2010.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso