ciao a tutti, vorrei chiedervi un paio di pareri:
1) ho un problema a 2/3 dita del piede sx, 3° 4° e in parte 5° dito (contandole partendole dall'alluce). Visto che le dita dei piedi ormai sono quasi inutilizzate non saprei dire di preciso da quanto ho questo problema, me ne sono accorto circa 6 mesi fa ma potrebbe essere da molto di più, credo 1-2 anni. Oltre c'è un episodio che ricordo che mi porterebbe a dire che all'epoca mi funzionavano bene quindi direi che è molto improbabile che il problema ci sia da più di 2 anni.
Il problema è che non muovo queste 2-3 dita, 3° e 4° proprio per niente, il mignolo un po' ma meno di quelo dell'altro piede. In pratica cerco di muoverle e non succede nulla, se cerco di muovere tutto l'"avampiede" indistintamente vedo muoversi solo alluce, 2° e un po' il mignolo. Cercando di muovere o fare forza verso il basso non succede niente di niente, verso l'alto qualche segno di vita c'è, ma solo nella parte più alta del piede (non sulle articolazioni più estreme delle dita tipo falangette ma dall'altro lato) nel senso che se provo a inarcuare tutto l'avampiede verso l'alto vedo i tendini/muscoli sul piede che si tirano un po' ma comunque lo spostamento è minimo e di tutto il dito, non delle articolazioni (nel senso che le articolazioni estreme del dito rimangono comunque "mosce", non fanno alcun tipo di forza).
In realtà ne ho già parlato anche col mio medico generico, il problema è che visto che ci ero andato per via di una distorsione alla caviglia (cosa comunque totalmente indipendete e successiva a questa cosa delle dita) la cosa si era conclusa con un "potrebbe essere xxx o yyy ma comunque già che vai dal medico sportivo per la caviglia chiedigli anche di questo", mi aveva infatti detto di fare una ecografia per la distorsione alla caviglia e andare da un medico sportivo che mi aveva consigliato... il problema è che poi nell'ecografia non risultava nulla e dal medico sportivo non ci sono più andato, quindi anche per le dita è finito così.
Ne approfitto per chiedere un vostro parere sia su cosa potrebbe essere, sia se è grave o no (il sintomo chiaramente, nel senso se è preoccupante) e da che tipo di medico dovrei andare per vedere di che si tratta (perchè il medico mi aveva detto di chiedere al medico sportivo visto che si sarei dovuto andare comunque, dovendo andarci appositamente probabilmente non sarebbe quello più adeguato... non so, è più una roba ortopedica o più neurologica?)
2) sempre un problema di piedi, ho sempre avuto il piede magro e con i vasi sanguigni un po' in rilievo, ultimamente però (anche qui per ultimamente intendo che l'ho notato da 6-12 mesi) sto notando che sul piede dx un vaso in particolare, vena presumo, è più grosso e in rilievo. L'altra sera mentre mi spogliavo mi c'è cascato l'occhio ed era proprio grosso (la larghezza di una sigaretta per dare un'idea) e sporgente, allora mi son messo a fare qualche prova e mettendomi sdraiato con le gambe tirate su ho visto che si è rapidamente e notevolmente sgonfiato, tornando alle dimensioni dell'altro piede.
Che roba è, una vena varicosa?
Tralaltro passa, oltre che sulla "faccia superiore" del piede, proprio sul malleolo esterno, quindi presumo che essendo molto sporgente venga facilmente chiusa o quantomeno schiacciata dalla pressione delle scarpe, questo può essere legato all'aumento di dimensioni? Può aggravare la situazione?
E' una cosa che posso trascurare o può essere grave? Tralaltro mia madre e mio zio (fratello di mia madre) hanno grossi problemi con le vene nelle gambe e hanno fatto diverse operazioni.
Se è utile che faccia foto ditemi che stasera provvedo.
grazie in anticipo e scusate per la lunghezza
EDIT: dimenticavo, sono uomo e di 22 anni.