sono sempre stato convinto di una cosa...
che se si hanno casse analogiche, è molto importante avere una buona scheda audio, ancora piu' importante delle casse
mentre se si hanno casse digitali, la "bonta' della scheda audio è secondaria rispetto a quella delle casse...
il mio ragionamento, scaturisce dal fatto che spesso il problema principale delle schede integrate, o di fascia bassa, è quasi sempre dato dai DAC, che non sono mai di ottima fattura.... e oltre questo dal fatto che il segnale analogico è molto piu' sensibile a disturbi "di linea" piuttosto che quello digitale....
sbaglio a pensarla cosi'?
e un'altra cosa... mi sembra di ricordare che il digitale, attiva il surround solo in presenza di "materiale" fatto apposta per il dolby digital ( e figli piu' recenti)
altrimenti a differenza dell'analogico che è configurabile (in analogico puoi anche configurare le casse in doppio stereo e cose simili) o che cmq viene usato anche ad esempio con il creative eax etc...
qui mi sbaglio?
ultima domanda e poi non vi disturbo piu'
ho preso alla mia ragazza una tv e un htpc da me fatto, prevedendo di attaccare semplicemente con l'hdmi (la vga è una radeon che ha integrata una scheda audio digitale compatibile hd audio)
casomai le volessi un giorno far montare un sistemino semplice, digitale, come avverrebbe la configurazione? l'hdmi va prima nell'amplificatore audio, e poi da li' viene rimandato alla tv? (in pratica, vorrei fare in modo che il sistema di casse sia usato sia dal pc che dalla tv)
scusate le tante domande, ma non ho mai avuto molto a che fare con impianti digitali... ho sempre e solo usato sistemi analogici