View Single Post
Old 29-12-2009, 03:57   #17
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Per fortuna ci sei tu a sventagliare al mondo quali televisori funzionano e quali no.
Basta aver chiaro che un edge Led non può, costruttivamente, fare local dimming e quindi fa ca@are? Oppure ti metti davanti a una di queste TV, ti guardi la resa di una sorgente pulita, per esempio un film in blue ray e decidi se ti piace oppure no?
La resa dei Samsung è a parer mio (e non solo) molto valida per la loro fascia di prezzo (il prezzo che trovi comprando su buoni siti on-line, visto che nei centri commerciali è decisamente più caro di 2/300 euro).
NON è top di gamma? Ma mi sembra il confronto di quegli adolescenti che non potendo comprarsi un'auto utilitaria la "sputt..." a forza di confronti con le Ferrari per la velocità o le BMW per il confort, o...

Ci sono pannelli migliori? Pur con la riserva di definere "migliore", ma a che prezzi? Vuoi sbrodolare un po' di benchmark fatti da qualche laboratorio? Se ne trovano sul web, ma resta il fatto che oggi, in quello spessore e quindi scegliendo l'edge LED, per il prezzo sono ottimi televisori.

Ah, la SCART è una porta maledettamente VECCHIA e ingombrante, adatta solo a segnali PAL in standard definition, e discutere dell'adattatore fornito di serie, che usa una di ben 4 porte HDMI disponibili, (e resta anche una component), dopo aver parlato di qualità dello schermo Full HD è come criticare la qualità del vestito doppiopetto e indossarlo con le ciabatte da spiaggia.
Ovviamente sei libero di preferire un televisore diverso: io ho guardato diversi pannelli 40" in quella fascia di prezzo, il Samsung mi è piaciuto e l'ho comprato, e riconosco che non è esente da punti deboli, ma non mi metto a definire "cessi" i pannelli che non ho acquistato.
Non ho detto che fanno cagare. Ho detto che se devo rinunciare al local dimming, allora scelgo un buon retroilluminato a lampada, che con qualcosa in piu', rende di piu', per lo meno scelgo un qualcosa che ha la decenza di dichiarare qualche caratteristica tecnica. I colori del Samsung "LED" serie 6 e 7 sono artificiosi, DNIe non disabilitabile (diciamoci la verità, nessun processore è adatto in ogni situazione), "Internet" limitato a ridicoli widgets su modelli dove previsto, qualità costruttiva discutibile su tutti i fronti (pannello posteriore in alluminio che si deforma facilmente per montare delle comunissime staffe a parete, con filettature che si spanano che è una bellezza), specifiche non dichiarate, audio gracchiante, adattatori CAM che danno problemi e si bloccano, connessioni difficilmente accessibili, tempi di risposta nemmeno presenti fra le specifiche. Resta solo l'estetica. SCART sicuramente vecchia, ma a tutt'oggi ancora ampiamente in uso. Voglio vedere come collegherai il tuo decoder esterno che comprerai per esasperazione dopo l'ennesimo blocco della CAM, con quello "splendido" adattatore che penzola sul lato del TV.
Ultrasottile. Peccato che io i TV in genere li guardo da davanti e quasi mai di lato. Ognuno sceglie il prodotto che vuole, ma da quì a dire che un Edge LED di quel calibro è pure tecnologico è troppo. Sono gli slogan di marketing di Samsung che irritano, dopo che non sono riusciti a prendere nemmeno un premio EISA in questo comparto, si vantano di "essere ancora avanti agli altri" per aver introdotto dei micro prismi. TV consumer al massimo per consumatori occasionali. Altro non sono. E i modelli con polliciaggi piu' grandi non sono nemmeno tutto questo buon prezzo. Parliamo di prezzo / prestazioni? A quel prezzo Sharp offre modelli Full LED, con una qualità d'immagine decisamente superiore, con temperature di colore decisamente piu' naturali, senza quell'odioso pannello glare e con tempi di risposta sicuramente piu' bassi (6ms, non bassissimi ma almeno hanno la decenza di dichiararlo). Analizzando il panorama attuale, buoni rapporti prezzo / prestazioni ce li hanno gli LG sulla fascia LCD (LH3000 e assimilabili), i migliori plasma, da quando Pioneer ha lasciato il mercato ormai sono prodotti da Panasonic, la fascia medio-alta è detenuta da Sharp (LE700E, LE600E) e con alcuni modelli Philips (LED serie 8000), mentre la stessa Philips mangia la fascia alta / ultra alta con piacere e senza concorrenti (nuova serie Aurea, serie 9000 LED Pro, Led Lux precedente, tutti basati su Perfect Pixel). La povera Sony dovrebbe attualmente rinnovarsi un po e aggiustare i prezzi verso il basso, hanno dei rossi e dei verdi degni dei migliori daltonici, vedremo con la futura serie LED anche se ho i miei dubbi, ormai quei colori sono scelte aziendali piu' che da considerarsi rese cromatiche pessime. A Samsung lasciamo i televisori 52" plasma da 700€ per chi ha portafogli piccoli e complessi di inferiorità sulle dimensioni (i peggiori plasma del mercato in fasce di prezzo che gli altri si vergognano pure a toccare), ai fanatici dell'estetica che a sentire una caratteristica tecnica in piu' viene il mal di testa e a quelli che credono che "LED" e "LCD" siano due tecnologie costruttive differenti (i principali acquirenti di questa serie). Oggi Samsung è un marchio che va per lo piu' per moda, per costume, per convinzioni che non si sa da dove nascono, un po come i cinquantenni di oggi che vogliono "il Sony", perchè rimembrano gli ultra performanti Super Trinitron di una volta che avevano acquistato probabilmente come primo televisore pagandoli in cambio di un rene (beato chi ce li ha ancora). Buoni modelli ne tira fuori come tutti gli altri: peccato che quelli che vanno di piu' corrispondono proprio alla peggiore spazzatura del mercato (LER86 docet, tutti i polliciaggi, nessuno escluso. Molti lo hanno acquistato senza sapere nemmeno perchè.).
Se poi tu mi dici dove dovrebbero eccellere gli UEB6000 te ne sarei grato: prezzo? No, a quel prezzo ti ripeto che si prendono dei Full LED (o dei retroilluminati a lampada con caratteristiche superiori proprio in quei comparti dove Samsung non dichiara nulla). Consumi? No, a quel prezzo ci sono televisori meno ingordi. Qualità d'immagine "complessiva"? Non direi. Specifiche tecniche? Quelle sono uno scherzo. Qualità costruttiva? Macchè, spesso la cornice esterna è leggermente distaccata dal pannello con infiltrazioni di polvere nel lungo periodo. Estetica? Si, forse quella si. I 32UEB6000 a 699€ sottocosto sono stato il prodotto civetta per eccellenza delle grandi distribuzioni (e non solo) della stagione natalizia: a 700€ vanno bene, a prezzi superiori decisamente no. Io personalmente continuo a non capire il senso tecnico dell'Edge LED se non il lato puramente commerciale.

Ultima modifica di mjordan : 29-12-2009 alle 05:07.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1