View Single Post
Old 28-12-2009, 18:48   #8
davide66
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Gennarino Guarda i messaggi
Due riflessioni a riguardo:

1) I documenti di riconoscimento sono elencati in una Legge dello Stato Italiano, chi e' Ryanair per dover lavorare in deroga a queste leggi ? Concedere una deroga del genere significa dare del potere politico ad un'azienda e credo che in Italia non sia il momento opportuno di fare una cosa simile.

2) Quanti casi si verificano di qualcuno che si presenta al Check-In con il patentino di conduttore di caldaie ? La questione verte sulle patenti di guida, son quelle che Ryanair NON vuole riconoscere.
Con i documenti "classici" (passaporto e carta d'identita') inseriti online Ryanair si para il deretano proprio dal punto di vista della sicurezza, mentre con altri documenti deve verificarne l'attendibilita' visivamente e quindi niente check-in dalle postazioni fisse automatiche installate negli aeroporti e quindi personale da pagare...
Vedrete che mettera' una tassa aggiuntiva per controllo documenti se si viaggia con documenti diversi da CI o Passaporto e risolvera' il problema.

Resto dell'idea che ENAC abbia fatto bene ad imporsi per principio, la legge italiana riconosce determinati documenti e l'irlandese se vuole lavorare in Italia deve rispettarne le leggi. Le minacce di Ryanair sono la chiara dimostrazione che vuole fare il padrone in casa d'altri.

Voglio solo ricordare che Ryanair non vive dei biglietti che noi paghiamo, ma dei contributi europei per lo sviluppo dei piccoli aeroporti, che garantiscono un fisso a prescindere dal numero di passeggeri trasportati, oltre a garantire sgravi fiscali consistenti.
Visto che sei cosė informato prova ad andare in banca con un tesserino di manutentore delle caldaie, o con la licenza di pesca o altro e vedi se ti cambiano un assegno......

Ma non fatemi ridere.