Il 1 gennaio 2004 iniziarono le trasmissioni regolari del primo broadcaster europeo in alta definizione: Euro 1080 ( l'emittente dalle stesso nome Euro 1080 in seguito cambiò nome in HD1), un consorzio di emittenti europee con sede operativa in Belgio.
Emittenti tv ad alta definizione (non tutte via satellite, alcune anche via cavo) esistevano già da alcuni anni in Giappone, Usa e in Australia.
Ad Euro 1080 (HD 1) si sono aggiunte gradualmente le emittenti gestite da vari broadcasters pubblici e privati.
A maggio 2010 si contavano circa 360 segnali HDTV ricevibili in Europa, sparpagliati su diverse posizioni orbitali, gran parte dei quali criptati (a pagamento, parecchi di questi non sono legalmente sottoscrivibili dall'Italia), e soltanto una trentina sono in chiaro (FTA - Free To Air).
Un elenco aggiornato delle emittenti che trasmettono in HDTV in Europa con relative frequenze e parametri è riportato al seguente link:
http://it.kingofsat.net/hdtv.php
I Segnali HDTV italiani o internazionali con l'audio in italiano.
Sky Italia è stato il primo broadcaster a trasmettere in Italia in alta definizione.
Da luglio 2006 trasmette in HD a 1920x1080 per i suoi abbonati italiani:
Sky Cinema, Sky Sport, National Geographic Channel e Next .
A queste emittenti sono stati aggiunte gradualmente Sky Sport 2, Sky Sport 3, Fox, Fox Crime, Sky Hits, Sky Max, Sky Focus, Prima Fila, Prima Fila 2, Sky Cinema Family, AXN e 4 ultimamente emittenti dedicate ai Mondiali di calcio del 2010.
I canali SKY HD italiani hanno la codifica Videoguard.
RAI 1 HD trasmette su Hotbird 6 (13.0E°) ma è codificata in Nagravision 3; attualmente sui 13° Est di HotBird non c'è ancora nessuna emittente HDTV diffusa in chiaro.
Sui 9° Est di Eurobird viene trasmessa in chiaro un'emittente dimostrativa, 3DSwitch.
Sui 23,5° Est di Astra viene diffusa in chiaro un segnale demo congiunto di Astra e RAI HD
Altre emittenti internazionali che hanno l'audio anche in italiano sono Eurosport HD, Luxe Tv e HD Suisse, ma di queste tre solo Luxe TV è ricevibile in chiaro.
Le emittenti del consorzio Euro 1080 trasmettono in formato MPEG2 o
MPEG4 con risoluzione 1920x1080i a 50 Hz e con audio Dolby Digital in 5.1. La risoluzione e' pertanto la stessa dei digital cinema attuali.
Sul mercato ci sono diversi schermi al plasma o LCD capaci di risolvere tutte le 720 (HDTV Ready) o le 1080 linee (Full HD).
Per ricevere le emittenti ad alta definizione
serve un ricevitore speciale dotato di uscite component o VGA/DVI/HDMI ad alta risoluzione, insieme a uno schermo capace di risolvere almeno 720 linee.
La visione delle emittenti HDTV è comunque possibile anche sul Pc, ovviamente meglio se è un HTPC. Schede SAT compatibili con la ricezione delle emittenti in HDTV sono:
- Technisat SkyStar2
- WinTv Nova
- Pinnacle PCtvsat.
La prima pare essere la piu' adatta; si avvale di un software di gestione DVBViewer.
Con l'introduzione del criptaggio, la scheda SAT deve essere dotata di slot Common Interface e di un modulo di accesso condizionale (CAM), che può essere di vario tipo (Irdeto, Videoguard, Cryptoworks, Conax, Mediaguard, Nagravision, Viaccess, BetaCrypt, PowerVu, Neotion SHL ecc.)
Attualmente i decoder software compatibili con il segnale HDTV sono gli Intervideo (WinDVD a partire dalla versione 5), i Sonic Cineplayer e gli Elecard.
Chi avesse informazioni dettagliate o comunque aggiuntive:
- sui ricevitori satellitari (set top box)
- su altre schede SAT per ricevere emittenti HDTV (ad alta definizione)
- su altri progetti (europei, asiatici o africani) potenzialmente ricevibili in Europa di emittenti HDTV
puo' riportarle in questa discussione.