Quote:
Originariamente inviato da Dj Huzi
e come mai se sono ata100 camminano piu degli ata133?
|
mmmmm..... hhh.... fammi pensare.... forse, perchè sono MAXTOR, e gli altri sono IBM, e stando ciò usano tecnologie leggermente differenti, e software differenti.... MMM.... IDEA!! Ecco perchè! Sono di marche differenti!
ATA
100 significa la massima banda di dati che è possibile trasferire dall'hard disk alla scheda madre in un secondo.
Nel caso degli IBM, 100 megabyte al secondo.
Nel caso dei Maxtor (ATA133), 133 megabyte al secondo.
A parte il fatto che la banda è teorica, cioè testando al massimo si avrà 85-90mb/s per gli ATA100, e 115mb/s per gli ATA133.
In ogni caso, quella è la velocità massima, del cavo, per intenderci.
Poi, il dispositivo vero e proprio va più lento.
Ora siamo al massimo a 60 mb/s in lettura sequenziale per gli IDE...
Quindi, ata 100 o 133, il massimo non viene neanche sfiorato!
Se è per questo, anche hard disk del 1999 supportavano già l'ATA66, ma ciò non volesse dire che andassero fissi a 66mb al secondo! Il mio caro vecchio seagate ST38421A faceva al massimo 15 mega al secondo!!