20-12-2003, 12:27
|
#15
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
Originariamente inviato da vermaccio
Domande varie ed eventuali:
--------------------------
1)
per settaggi standard intendevo settaggi DEFAULT, quelli cioe' che sio ottiene appena si installa i CODEC, senza toccare NULLA nei parametri.
niente resize, niente cropping, niente doppia passata, niente psy enhacements, niente preprocessing.
come avevo specificato lo scopo era quello di confrontare i vari codec al "minimo" con i loro settaggi default, per vedere principalmente quale era il piu' veloce (per quanto possa servire, perche' poi variando alcune impostazioni del codec la classiffica puo' cambiare radicalmente...)
andrebbero testati anche con parametri avanzati per vedere le differenze di velocita' ma ci vorrebbero decine di confronti...
2)
perche'il VOB in questione e' NTSC e contiene una traccia a 48Khz
3)
questo non lo sapevo... beh speriamo con la 5.1.2, risolvendo quel difetto potrebbe diventare finalmente un ottimo codec
4)
<<Filmato test: star trek VOB NTSC
no e' 720x480 (risoluzione NTSC), i filmati codificati hanno la stessa risoluzione, niente resize o cropping, per un migliore confronto con l'originale (vedi anche screenshots)
5)TEMPI CODIFICA (inclusa codifica audio):
divx 5.1.1 pro : 32.90 sec. - 23.19 fps
Cooosaaa?
23.19fps con un processore amd xp 1700+???? ma se io ottengo 20fps con un amd 2600+!!! Quindi vuol dire che hai di sicuro messo settaggi "scarsini" ai punti (a), (b), (c) e (d) del punto 1). E allora grazie che poi nella scena della sfera che esplode << perdita di dettaglio nella sequenza veloce>>! 5icodificalo meglio e il rusultato si vedrà
ovviamente senza eventuali qpel, psy, preprocessing, doppia passata ecc., come detto tutto default x ogni codec
6)consiglio: prova, se puoi, ad usare Dr.Divx 1.0.3 (che contiene divx 5.1): vedrai che la qualità sarà molto meglio del XMPEG 5.02 da te usato.
in questo caso la qualita' sarebbe la stessa con qualsiasi programma penso, perche'non ho effettuato resize o uso di filtri, quindi e' il solo codec responsabile della qualita'.
lo scopo del test non era quello di cercare la migliore configurazione per ogni codec, ne di decretare un vincitore fra i vari codec.
7)Visto che i codec 5.x diversi non possono vivere contemporaneamente sullo stesso pc come hai risolto?
basta installare prima uno, poi per i successivi e' sufficiente sovrascrivere la libreria divx.dll in c:/windows/system, quindi si sta 1 secondo a passare da un codec divx a un altro.(non serve nemmeno riavviare il PC)
8)bitrate divx 780kbit/sec. ehm... di solito per avere un divx con qualità dvd (usando 2 cd) si mette bitrate 1200-1400. Il tuo bitrate di 700 circa è usato per far entrare un film in un solo cd. Quindi, forse, dovresti scrivere in cima al test "test fatto come se si volesse trasformare un film in un unico cd".
infatti probabilmente e' il titolo del 3D a creare equivoci...
ai bitrate bassi e' anche piu' facile vedere i difetti e fare un confronto anche da un punto di vista soggettivo, salendo di bitrate e' molto piu' complicato.
lo scopo non e' ottenere una buona qualita', ma vedere come lavorano i codec con bitare molto bassi (con quel valore inoltre si puo' far stare un film su un unico CD, anzi il bitarate si potrebbe alzare ancora)
comunque complimenti per il lavoro
ciao
grazie
vermaccio_che_adora_i_test
|
|
|
|