View Single Post
Old 17-12-2009, 18:01   #1
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
WD TV HD Media Player 2a Generazione

Western Digital TV HD Media Player (Generation 2)
(model:WDBABG0000NBK-EESN)

Quote:
Seconda Generazione del WD TV HD con chipset Sigma 8655 (stesso del WD TV Live) e supporto DTS (Downmix Stereo) e Hdmi 1.3




FAQ:

Quote:
Ho un hard disk 2,5" WD-My Passport auto-alimentato in NTFS.
Saltuariamente su alcuni .MKV a 1080p mi scatta, senza motivo apparente.

Spengo, riavvio e va tutto bene.

Non capisco, eppure l'HDD è deframmentato ed è tutto ok.
E' ovvio che salti non all'inizio ma dopo un po' e che poi spegnendo e riavviando torni ok per un tot di tempo.
Gli hard disk da 2.5" autoalimentati (nella stragrande maggioranza dei casi) sono assolutamente insufficienti per gestire file pesanti come i 1080p...
Ci vuole un hard disk alimentato da 3.5" con ottimo transfer rate.

Quote:
Perchè succede dopo e non subito?
Perchè col passare del tempo (già dopo pochi minuti) il transfer rate iniziale subisce una caduta esponenziale per poi assestarsi ad una velocità più o meno costante che è però insufficiente.
Basta fare un test dell'hard disk con HD Tune Pro per rendersene conto...
Posto un bench di un hard disk desktop (quindi molto più performante di un portatile anche da 3.5" alimentato...)



Quote:
Non sono d'accordo.
Ho appena fatto una prova, trasferendo un file mkv 1080p dal disco da 2,5" autoalimentato che uso con il WD (Lacie nonmiricordocosa da 500 Gbyte) al mio PC fisso .
File da 7,95 Gbyte, tempo di trasferimento un po' più di 5 minuti, velocità di trasferimento 25 Mbyte/s (ho usato le porte USB nella parte frontale del mio PC, che hanno un po' di problemi).
Il dato fondamentale è che, per quanto le porte USB nel mio PC vadano male, il trasferimento è durato 5 minuti, cioè una frazione minima della durata del film, che è di 130 minuti. In altre parole la velocità di trasferimento non è il doppio o il quadruplo, ma 26 volte (130/5) quella media necessaria. Per renderla in modo grafico...
Quote:
Originariamente inviato da Cionci
Non è assolutamente corretto l'esempio da te proposto perché l'avresti dovuto provare sul WDTV.
Maggiori prestazioni ha il disco maggiori prestazioni si ottengono con il WDTV. Quindi se con un disco da 2.5" le prestazioni che si ottengono su Windows sono di 30 MB/s, sul WDTV si otterranno ad esempio 5 MB/s di transfer rate. Se le prestazioni di un disco da 3.5" sono di 50 MB/s sul PC, sul WDTV saranno almeno 7-8 MB/s.
Durante la riproduzione, ci sono tantissime "system call" dovute alla riproduzione.

Se ci sono scene di movimento molto lunghe (film di azione) il bitrate necessario si alza notevolmente ed a lungo, andando ad usare il disco al suo massimo (occupazione alta della CPU) e se le risorse non sono sufficienti si fa largo uso del buffer di lettura mantenuto nell'applicazione di playback, andandolo ad esaurire.


Quote:
Differenze con la Prima Generazione del WD TV HD?

La prima versione ha:

- Chipset Sigma 8635, Hdmi 1.2 e nessun supporto al DTS.
- Product code WDAVN00
Quote:
Differenze con il WD TV HD Live?

Le differenze c'erano con la prima generazione.
La seconda è identica al Live e si differenzia per la sola mancanza dell'ingresso ethernet!

Quote:
Aiuto, voglio la gen. 2... come la distinguo dalla prima?

Guardando la confezione, dal logo DTS e dal Product Code WDBABG0000NBK-EESN

- Delucidazioni sulla questione DTS

N.B.
Il Cavo HDMI non è fornito con l'unità
Quote:
Quali sono le tue impressioni?

Assolutamente positive!
Qualità dell'immagine ottima e Upscaling da file SD davvero buono.
In abbinata ad un hard disk WD come il My Book Essentials (cito il mio caso), quando si spegne il WD TV col telecomando anche l'altra unità riceve l'input e non c'è bisogno di togliere ogni volta il cavetto di alimentazione... particolare non secondario se non si vuole star lì sempre a togliere e rimettere l'alimentazione all'hard disk!!
Ovvio che anche l'avvio sia per entrambe le unità.

Se devo trovargli un difetto, sicuramente menziono l'uscita USB posteriore a fianco dell'ingresso HDMI (ce ne sono 2 comunque...) : è troppo vicina e se si collega una chiavetta USB di dimensioni normali crea casini al connettore HDMI non facendogli più far bene contatto con relativa immagine che va e viene; il cavetto USB dell'hard disk esterno (presente nella prima foto di sotto), però, non crea problemi in quanto il connettore USB è più piccolo.

Appena installato ho notato un rumore di fondo presente durante la navigazione nel Menù ma con l'aggiornamento fw. (operazione davvero facilissima) ho risolto ed ora funziona perfettamente!

Dovendo valutarlo nel complesso, lo considero un ottimo acquisto!
Quote:
Può essere una buona alternativa alla visione dei file video HD su computer?

Assolutamente sì...
Inizialmente ero preoccupato della resa video rispetto ad un computer con scheda video dedicata (nVidia o ATi) e relativa accelerazione grafica ad opera della GPU (per mezzo delle tecnologie Avivo/Cuda), ma sono rimasto favorevolmente colpito.
Quote:
Durante la riproduzione di un film, per andare avanti/indietro non con velocità variabile 2x, 4x etc. ma a blocchi (di 10 minuti), come si fa?

Si deve dapprima selezionare sul telecomando FF o Rev e poi premere Next o Prev, a seconda che si voglia andare avanti o indietro.

Quote:
PDF con specifiche di prodotto:

QUI


Formati Supportati

Audio - MP3, WAV/PCM/LPCM, WMA, AAC, FLAC, MKA, AIF/AIFF, OGG, Dolby Digital, DTS
Photo - JPEG, GIF, TIF/TIFF, BMP, PNG
Video - AVI (Xvid, AVC, MPEG1/2/4), MPG/MPEG, VOB, MKV (h.264, x.264, AVC, MPEG1/2/4, VC-1), TS/TP/M2T (MPEG1/2/4, AVC, VC-1), MP4/MOV (MPEG4, h.264), M2TS, WMV9

Playlist - PLS, M3U, WPL

Subtitle -SRT, ASS, SSA, SUB, SMI

Note:
- MPEG2 MP@HL up to 1920x1080p24, 1920x1080i30 or 1280x720p60 resolution.
- MPEG4.2 ASP@L5 up to 1280x720p30 resolution and no support for global motion compensation.
- WMV9/VC-1 MP@HL up to 1280x720p60 or 1920x1080p24 resolution. VC-1 AP@L3 up to 1920x1080i30, 1920x1080p24 or 1280x720p60 resolution.
- H.264 BP@L3 up to 720x480p30 or 720x576p25 resolution.
- H.264 MP@L4.1 and HP@4.1 up to 1920x1080p24, 1920x1080i30, or 1280x720p60 resolution.
- An audio receiver is required for multi-channel surround sound digital output.
- Compressed RGB JPEG formats only and progressive JPEG up to 2048x2048.
- Single layer TIFF files only.
- Uncompressed BMP only.


Quote:
Pagina di Download Firmware (Sempre Aggiornata all'Ultimo Disponibile):

QUI

N.B.
La WD ha ultimamente avuto problemi con taluni aggiornamenti.
Un consiglio spassionato che vi do per NON aver MAI problemi di sorta è di aspettare sempre una quindicina di gg. dalla data di rilascio in modo tale che la casa possa intervenire ed eventualmente bloccare/modificare il file incriminato.
Il thread può essere un ottimo strumento per ottenere feedback da altri utenti.
L'ultimo fw. 1.01.77 è ok!!

Procedura corretta per l'aggiornamento del Firmware:





Manuale in Italiano:

QUI



Vi posto inoltre delle foto che ho fatto alla confezione e all'unità per farvi rendere conto delle dimensioni e di ciò che contengono:


Ultima modifica di Ricky78 : 24-01-2010 alle 17:16.
Ricky78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso