a 140€ si trova una p55A UD4 come la mia che va benone e che ho giusto preso per essere aggiornato un domani
Tuttavia sarebbe stato bello se nell'articolo aveste spiegato le differenze di implementazione per lo sfruttamento dei controller marvell e nec.. sulla gigabyte, ci si gioca la possibilità di sli e crossfire, dovendo dimezzare la banda del primo slot pciexpress da 16 a 8x per dare linee ai controller usb 3 e sata6g che altrimenti opererebbero a 250mb/s a default. E il secondo slot per le vga viene disabilitato proprio in virtù della scelta di gigabyte.
Quote:
Originariamente inviato da StIwY
Siamo alle solite..
Cos'è gli costava troppo metterne 6 di USB 3.0 ? Invece no fannoun misto fra 2.0 e 3.0
Solito marketing del c.......
|
Quote:
Originariamente inviato da Reignofcaos
Belle davvero, layout niente male.
Forse però era meglio metterne alemo 6 di USB 3.0
Davvero best-buy per chi si deve costruire un nuovo sistema e se lo vuole godere almeno per il prossimo biennio
|
Non c'è modo di avere così tanta banda su p55! Per dare banda ai controller bisogna "dirottare" parte delle linee pciexpress gestite dal processore lynnfield (sia esso i5 750 o core i7) che sono 16x su questi controller. Gigabyte lo fa dando 8x (4x al nec usb 3.0) e 4x al marvell sata6, ma disabilitando il secondo slot per le vga e quindi impedendo di fatto sli e crossfire, qualora si voglia abilitare banda massima a questi controller, altrimenti bloccati a 250mb/s.
Asus ha implementato tutto usando un chip bridge che gestisce dinamicamente la banda pciexpress tra gli slot delle vga e i controller, un po' come fa nf200 per avere modo di fare un tri-sli o un 3way crossfire su motherboard come la msi big bang trinergy o la evga ftw.