Quote:
Originariamente inviato da Tarivor
Lo sai benissimo a cosa è dovuta questa mia affermazione. Ce l'hai in firma e se ne parla tutti i giorni... la compatibilità con ottiche senza motore af... se vuoi dei fissi luminosi mantenendo l'AF sei limitato...
|
In questo caso il tempo depone a favore della D3000 e non il contrario, oltre 50 ottiche motorizzate in 3 anni ti fanno capire che più passa il tempo e più la D3000 acquista versatilità d'uso. Nikon ha fatto una scelta di togliere il motore AF e al tempo stesso deve svecchiare un parco ottiche "datato" e non per i soli motivi del motore AF.
l'85 arriverà e anche presto e si parla di un nuovo 105 DC ma non è che sia proprio un'ottica economica, non lo sarà mai per i costi di produzione, l'unica sarebbe fare un 105 F2,8 DX cosa che io auspico da tempo anzi sarebbe meglio un 135mm F2,8 DX.
Sotto i 35mm non c'è solo Sigma, c'è anche Tamron e Tokina attualmente non vedo convenienza (a parte il peso) nel prendere un 28mm o un 24mm F2,8 fisso piuttosto che uno zoom F2,8 come il Tamron o il Sigma. Quest'utlimi come prezzo non si discostano poi molto dai grandangolari Nikon che detto fra noi sul sensore non danno risultati sbalorditivi, anzi.
Si parla infatti di riproporre grandangolari più luminosi tipo 24mm F2 e 28mm F2 già presenti nel catalogo Nikon con i modelli AI-S. Ma aihmè avranno prezzi tutt'altro che economici.
Cmq ho provato il focus rangefinder presente nel mirino della D3000 e ti assicuro che un 50 1,8 si usa agevolmente anche in manuale e con una precisione sconosciuta ad esempio alla D60 dove c'era il solo pallino verde del telemetro AF.