IMHO Olympus e-520 tutta la vita...la possiedo ed ho avuto modo di provare più volte la Canon 450d di un'amico...bella macchina ma preferisco decisamente la e-520.
Certo...ci sono pro e contro in entrambi i modelli...tocca che valuti te cosa è prioritario e a cosa puoi rinunciare senza troppi problemi.
Le differenze (pro e contro di entrambi i modelli) che ho riscontrato sono le seguenti:
1) Le ottiche kit Olympus sono ECCEZIONALI !!! Di fatto sono obbiettivi che anche se non troppo luminosi hanno una nitidezza pazzesca e ti tieni tranquillamente nel corredo. Le ottiche kit Canon sono decisamente inferiori...anche come qualità costruttiva...il mio amico Canonista è rimasto sbalordito da quanto sia migliore la ghiera di messa a fuoco manuale dei due Zuiko kit rispetto al suo obbiettivo kit. La nitidezza del kit Olympus è migliore.
Di fatto Olympus divide le sue ottiche in 3 categorie: Base, Pro e Top Pro...gli obbiettivi kit fanno parte della serie base che spesso otticamente sono equivalenti o quasi alla serie Pro...le differenze principali tra serie base e serie pro sono che quelli di serie pro sono più luminosi e tropicalizzati (li puoi insabbiare e poi sciacquare sotto il rubinetto) ma otticamente sono praticamente equivalenti...in Canon spesso non è così...la serie base è spesso otticamente meno valida degli obbiettivi più costosi.
Quindi come ottiche kit Olympus tutta la vita !!!
2) La qualità costruttiva della e-520 secondo me è un pelino migliore della 450d che mi sembra più plasticosa.
3) Prediligo i colori Olympus rispetto ai colori Canon...ma questi sono gusti personali...cerca di trovare qualche foto che non ha subito post produzione e valuta te secondo i tuoi gusti.
4) La e-520 è STABILIZZATA SUL SENSORE....la Canon no...è vero che lo stabilizzatore sull'ottica spesso è un po' meglio ma tocca vedere anche per quale uso...se vuoi la stabilizzazione dovrai prendere tutte ottiche stabilizzate che costano di più !!! Con la e-520 se monto un vecchio Zuiko della serie analogica OM...beh è stabilizzato anche quello

Se poi volessi proprio lo stabilizzatore sull'ottica puoi sempre prendere ottiche Panasonic-Leica che hanno la stabilizzazione sull'ottica...io non ne ho sentito un gran bisogno neanche ai concerti con poca luce...secondo me lo stabilizzatore sul sensore fa il suo porco lavoro !!!
5) La storia del formato 4:3 che è poco adatto alla "fotografia seria" la trovo un enorme CAZZATA !!! E' solo un formato...apparte che poi se vuoi puoi sempre ritagliare in 3:2 (come uno che ha 3:2 può ritragliare in 4:3 se gli serve)....lo trovo più comodo nei ritratti verticali e sinceramente non lo trovo così scomodo nei paesaggi...cosniderando che è uno dei generi che prediligo e che faccio di più....A TUTTI COLORO CHE SI APPIGLIANO ALLA MINCHIATA DELLA "FOTOGRAFIA SERIA" VORREI RICORDARE CHE E' LO STANDARD DELLE MEDIO FORMATO...doh...
6) Il sistema flash di Olympus è FANTASTICO !!! La gestione Wireless funziona da Dio...si dice meglio delle Canon entry level.
7) Il live view Olympus è molto buono
8) Olympus detiene il miglior sistema per eliminare la polvere o pelucchi dal sensore...in un anno e mezzo ho scattato una sola foto con granello di polvere visibile...sulla Sony di mio padre e sulla Canon del mio amico è una cosa che a volte capita
9) Avendo il sensore stabilizzato puoi dirgli se stabilizzare entrambi gli assi o solo uno dei due...e sta cosa è una figata se vuoi fare il panning...stabilizzi solo l'asse orizzontale e fai il panning stabilizzato...cosa che con nessuno stabilizzatore ottico puoi fare...se devi fare panning con un'ottica stabilizzata...beh devi disattivare totalmente lo stabilizzatore...sta cosa è veramente una figata assurda...peccato che non trovo mai il tempo o l'occasione di dedicarmici al panning
10) Olympus avendo un fattore di crop di 2 X è avvantagiata nel tele: il 40-150 ti diventa un corrispettivo 80-300. Il più ceh valido 70-300 della serie base (non costa manco troppo) è un cannone 140-600 !!! E sopratutto è un'ottica COMPATTISSIMA !!! (perchè otticamente è un 70-300...il che porta ad avere anche meno casini ottici e costi abbastanza contenuti)
Sinceramente no mi sento di dire che Olympus sia così penalizzata nei grandangoli spinti...è vero col fattore di crop 2X potrebbe virtualmente esserlo ma c'è il più che valido 9-18 della serie base che è un eccellente super grandangolo poco costoso...ripeto...costa relativamente poco solo perchè non è tropicalizzato e non è luminosissimo ma otticamente è paragonabile a quelli della serie pro...quindi se devi fotografare dentro una chiesa o fare fotografia architettonica non è il massimo per via della scarsa luminosità...se devi fare paesaggistica...è da paura !!! E poi c'è l'iper costoso 7-14...ma vabbè quello è un'altra storia !!! Cmq già con il 9-18 che si trova a 400 € circa...penso che Oly sia messa più che benino come grandangolo paesaggistico !!!
Ok...questi erano i pro...veniamo ai contro...a ciò in cui oggettivamente ho riscontrato migliore la Canon 450d
1) Il mirino della Canon è migliore (più ampio...la e-520 lo ha un po' angusto oggettivamente) e può risultare più comodo per la messa a fuoco manuale senza usare il live view.
2) La 450d gestisce meglio il rumore ad alti ISO della e-520...però per favore basta con la storia che il quattroterzi è più rumoroso per il sensore più piccolo...se confronti l'odierna e-620 con la 500d il rumore è lo stesso !!! Con l'ultimo sensore montato su e-620, e-450, e-30 EP-1 ed EP-2 il rumore è perfettamente in linea con gli altri marchi che usano APS...non lo dico io...guardatevi i test

Cmq parlando di e-520 e di 450d...la Canon vince...diciamo che la Oly può risultare usabile fino ad 800 ISO ma personalmente preferisco non spingermi oltre i 400...poi dipende cosa pensi di fotografare principalmente: se vuoi fare paesaggistica o ritratti posati degli alti ISO te ne frega ben poco mentre magari se pensi di scattare in luoghi bui tipo chiese allora già la situazione cambia...
3) Il sistema AF della 450d è migliore....più che altro è più rapido ed ha piùpunti di messa a fuoco nel mirino...la 520 ne ha solo 3...è abbasanza spartano (anche se si rifà nel live view che mi pare ne abbia 11 contro i 9 o 7 della 450d....non ricordo...è raro che usi il live view)...anche quì stesso discors...dipende da cosa pensi di farci...se pensi di usarlo per paesaggistica o ritratto non ti cambia molto...se pensi di usare la fotocamera per qualcosa di più dinamico (non dico foto sportiva che ti servirebbe ben altro che la 450d) allora forse la 450d è un po' aggevolata.
4) Si trova più materiale usato.
Questi secondo me sono le differenze: pro e contro che ho riscontrato usando la mia e-520 e provando la d450....io per l'uso che ne faccio prediligo Olympus che ritengo migliore come rapporto qualità prezzo e che mi dà quelle caratteristiche a cui preferisco non rinunciare...poi ognuno ha esigenze diverse...magari a te serve qualcosa per scattare in condizione di poca luce e con un sistema AF un po' più reattivo...allora le esigenze cambiano e faresti bene a prendere la Canon...più che chiedere qual'è meglio delle due...chiediti cosa ti serve...a cosa puoi rinunciare e a cosa invece non vuoi assolutamente rinunciare.
Ciao e spero di esserti stato utile nella scelta