View Single Post
Old 19-12-2003, 08:58   #18
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da ajalro
Ok, forse forse sto arrivando finalmente a prendere una decisione...
alexmere, cosa mi dici di quest'offerta del mediaworld? Sembra conveniente e sembra faccia al caso mio, in + sono 22Mbps come hai detto tu, mi viene il dubbio anzi che ce l'abbia anche tu. Visto che dei devolo mi hai detto che dei 14 Mbps teorici si viaggia in realtà a 3/4 Mbps, di questi 22Mbps che puoi dirmi?

Il mio interesse per il devolo è motivato dal fatto che i 2 pc si trovano ad una distanza che in linea d'aria è di una decina di metri, ma con 3 bei muri in mezzo e le antenne non sarebbero a vista, perciò ho pensato che con il devolo non avrei avuto cali nel segnale utilizzando la rete elettrica, però se mi dici che con quel kit del mediaworld posso stare tranquillo e che è meglio del devolo lo compro subito. Che mi consigli? Fammi sapere, mi raccomando
Grazie, ciao

E' un po' lungo, mettiti comodo.

Il wireless ha un vantaggio non indifferente, che è la mobilità, mentre anche con i Devolo sei costretto ad installare delle postazioni fisse, perché sei sempre legato ai cavi. Comunque analizziamo un attimo i dati in nostro possesso.

Io ho questi prodotti a 22 Mbps:
- D-Link DSL-604+ (modem ADSL + switch 4 porte 10/100 + router + Access Point);
- D-Link DWL-520+ (scheda di rete wireless PCI per desktop);
- D-Link DWL-650+ (scheda di rete wireless PCMCIA per portatile).

Siccome tutte le volte che devo scambiare files tra desktop e portatile devo passare dall'Access Point/switch/router/modem, la velocità massima che ottengo è circa 3 Mbps.
Se invece uno dei due PC è collegato tramite cavo LAN al router/switch e l'altro comunica via Access Point, allora raggiungo il max bitrate possibile per l'Access Point del DSL-604+, cioè poco più di 6 Mbps.
Nel caso del DWL-900AP+ (Access Point 22 Mbps), mi sembra di aver letto che arriva a circa 9,5 Mbps in modalità CLIENT (cioè quando si usa questo Access Point collegato tramite cavo LAN al PC client, quindi in modo equivalente ad avere una scheda di rete senza fili nel PC).
Infine, in modalità AD HOC con le due schede di rete senza fili, ho raggiunto bellamente 13 Mbps stabili.

Tutti questi dati (tranne quello del DWL-900AP+ che è "teorico", perché non mi ricordo granché) sono stati ottenuti da prove "sul campo" in condizioni abbastanza ideali, cioè antenne a circa 1 metro di distanza l'una dalle altre e nessun ostacolo frapposto.

C'è da dire anche che una volta ho messo alla frusta la portata dell'Access Point del DSL-604+ e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
L'edificio in cui abito ha un piano rialzato (dove abito io), primo piano (i miei cugini) e un solaio in disuso sotto al tetto. L'Access Point è al piano rialzato, pressappoco al centro della casa (più o meno un quadrato di 12 metri di lato), mentre con il portatile sono andato sul solaio. Messomi più o meno sulla verticale dell'Access Point, ho rilevato Signal Quality al 100% stabile (incredibile! Nonostante due pavimenti (o solette, in gergo tecnico), nessuna interferenza) e Signal Strength al 56% stabile (anche questo incredibile: è lo stesso valore che ottengo in casa mia con il portatile perché è in una posizione infelice).
Con il portatile navigavo in Internet mentre ascoltavo gli mp3 letti dal desktop senza nessuna interruzione del flusso di dati!

Infine i prezzi di quello che ho io.
DWL-520+ (scheda di rete wireless PCI) si trova a € 45;
DWL-650+ (scheda di rete wireless PCMCIA) si trova a € 35;
DSL-604+ (modem/switch/router/AP) si trova a € 200.

Se lasciare acceso un PC per poter navigare con l'altro non è un problema, mi sembra che il kit del MediaWorld sia l'ideale, anche perché con l'Access Point che fa da ripetitore ti garantisci un po' di banda in più. C'è da dire però che Gohan non ha tutti i torti a segnalarti i prodotti 802.11g/g+, perché, anche se costano circa il 30% in più, un loro acquisto rappresenta un buon investimento per il futuro, visto che comunque, anche se non arrivano ai fatidici 54 Mbps, sono più veloci dei 22 Mbps. Ovviamente i 54 Mbps sono prioritari se prevedi di dover scambiare fra i PC grosse moli di files.

In definitiva, se sei disposto a spendere un po' di più, prendi 54 Mbps (i NetGear sono i più veloci attualmente, con 30 Mbps reali), altrimenti il kit MediaWorld va più che bene.


CIAO
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso