Quote:
Originariamente inviato da Psycotic
Assolutamente ti stai sbagliando di grosso.
I volume group nn hanno niente a che fare con il partizionamento dei dischi..
Un VolumeGroup e' una specie di calderone dove tu ci butti dentro i dischi.. e come risultato hai una specie di disco logico formato da tutti i dischi che tu ci metti dentro..
Poi da questo calderone ti crei i Logical Volume, che sarebbero tipo le partizione, e quindi poi crei il filesystem sul logical volume, e poi lo monti..
I dischi prima di essere messi dentro il VolumeGroup non vanno partizionati ma vanno inizializzati con pvcreate, parlo dei S.O. che usano LVM.. Per AIX non so se c'e' un comando simile oppure li inizializa in automatico appena aggiungi il disco al VG.
So che non sono stato molto chiaro.. Ma credo che dovresti studiartelo meglio perche' col partizionamenteo tradizionale dei dischi nn ha nulla a che fare..
Pero' e' una bella cosa in quanto con LVM puoi ridimensionare i tuoi LV (logical volume) ogni volta che vuoi.. Ovviamente devi metterci sopra un filesystem che supporti l'online resize seno' non potrai cmq farlo a caldo.
LVM si utilizza tantissimo su HPUX, ma anche su Linux (tra l'altro e' quasi identico). Su Solaris invece utilizzo il Veritas Volume Manager.. Cmq ad ognuno il suo, ma su grandi ambienti specie clusterizzati LVM e' di default
|
ciao,
credo che tu abbia ragione, ho fatto confusione io:
http://dariosky.it/lvm2.php
Quindi un Volume Group č una struttura dati(credo) che vede "n" dischi come se fosse uno solo ?
Su questo ci crei i LV (le partizione) che colleghi alle directory (che sono le lettere usate in windows) giusto ?
ciao