Il problema dei controlli "ritardati" si verifica solo se è attivo il v-sync, altrimenti risponde alla perfezione, come un Gears of War.
La telecamera in quella posizione serve proprio per aumentare il senso di pericolo, dando una minor controllabilità... stesso sistema che si usava nei vecchi survival horror, quando la telecamera fissa non inquadrava la zona dove c'era il nemico che si stava avvicinando.
Resta un survival horror, quindi... oltre alla telecamera non propriamente "perfetta", deve avere un inventario macchinoso... o meglio, non fornire un sistema di cura istantaneo e senza rischi, così come i salvataggi devono essere a checkpoint e i nemici molto resistenti (qui dipende dall'arma, chiaramente, ma comunque bisogna sprecare diverse munizioni per averne la meglio).
Il doppiaggio non so come fosse, l'ho giocato in eng, ma ho sentito per caso Dario Argento... roba da gettare il videogioco dalla finestra.
Nel seguito, piuttosto che farlo diventare un clone di Gears of War, che non deve esserlo, spero che diminuiscano le munizioni disponibili e spingano sull'uso di stasi e gravity gun per avere la meglio dei nemici, magari con un level design che spinge ad esplorare per risolvere enigmi fisici più marcati (nel primo c'erano, ma erano basilari). Per migliorare poi la fase esplorativa, dovrebbe riempire i livelli di trigger che, al passaggio del giocatore, attivano eventi o suoni di nemici che si muovono nell'area, ma solo poche volte (e totalmente casuali) veniamo veramente attaccati... così uno rimane sempre in tensione, anche grazie al sistema di salvataggio a checkpoint, e non sa mai quando verrà realmente attaccato... questo chiaramente solo nelle fasi di backtracking (e magari non in tutte, così da dare anche attimi di respiro al giocatore)... ci vorrei anche qui un Director come in Left 4 Dead...
Vanno bene invece i livelli di difficoltà, a facile è quasi una passeggiata di saluti, a normale è sopra la media, a difficile potrebbe non far dormire anche il più temerario...
|